Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Alimentazione » Rilievo » Tutti i benefici dello Zafferano
E-mail
Scopriamo quali sono gli usi dello Zafferano e quali i suoi benefici sul nostro organismo

 

zafferano.jpeg

 

Il Crocus sativus, meglio noto con il nome volgare di Zafferano, è una pianta appartenente al gruppo delle Iridaceae. Questa spezia viene coltivata in Asia minore e nel Mediterraneo e forse molti non sanno che, oltre ad essere utilizzata in cucina, viene adoperata anche in preparati medicinali.

 

 

Lo zafferano è composto da fibre, grassi, carboidrati, proteine e sali minerali come il ferro, il fosforo, il sodio, il calcio, il potassio, il magnesio e la manganese. È poi ricco di vitamine importanti per la salute: le vitamine A e C, l’acido folico, la riboflavina e la niacina. Per la presenza di potassio è un alimento che aiuta a mantenere stabile la frequenza cardiaca e quindi la pressione nel sangue, diminuendo la pressione arteriosa e favorendo l’eliminazione delle tossine; mentre, contenendo manganese è ottimo per la salute della muscolatura, poichè aiuta gli enzimi, le vitamine e gli ormoni a svolgere la loro funzione in tutti i tessuti dell’organismo.

Studi scientifici lo hanno definito uno tra i maggiori antiossidanti, per la presenza di crocetina, crocina e picrocrocina, carotenoidi che legandosi ai radicali liberi li neutralizzano. Lo zafferano è utile quindi anche per aumentare le difese immunitarie e svolgere il ruolo di antitumorale e antiaging.
Questa spezia stimola l’apparato digerente, poiché è molto veloce ad entrare in circolo e aumenta la produzione di bile e succhi gastrici, favorendo la digestione.

Per via del suo caratteristico colore giallo, sinonimo di benessere e buonumore, viene utilizzato in cromoterapia in casi di stress psico-fisico. Secondo la cromoterapia le vibrazioni cromatiche degli alimenti, quindi in questo caso dello zafferano, giungono all’ipotalamo, che “comanda” le emozioni, attraverso l’ingestione.

Lo zafferano è anche uno stimolante, poiché agisce sulle ghiandole surrenali aumentando la secrezione di adrenalina, ACTH e cortisolo: gli ormoni dello stress.
Ha pochissimi grassi e quindi pochissime calorie, pur essendo una spezia molto saporita e anzi è un grande aiuto per la metabolizzazione dei grassi, tanto da ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi.
Altra funzione importante è quella protettiva della retina contro l’invecchiamento e l’abbassamento della vista.

Lo zafferano in preparati appositi viene applicato su ecchimosi, scottature ed escoriazioni. In impacchi difende i capelli dai danni di salsedine e sole estivo. È un ottimo antidolorifico quando si soffre di dolori mestruali e, in fine, viene utilizzato per curare le gengiviti e come cicatrizzante.

Ovviamente nell’uso eccessivo genera controindicazioni, come l’insorgere di vertigini, torpore ed emorragie dovute all’abbassamento del numero di piastrine. È bene poi evitarlo completamente in gravidanza, poiché potrebbe provocare contrazioni uterine e in casi estremi un aborto.

Per saperne di più 

 

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta