Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Alimentazione » Rilievo » E se mangiare insetti diventasse necessario?
E-mail
Il recente rapporto della Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite su come gli insetti aiuterebbero a combattere la fame nel mondo ha creato un sacco di interesse riguardo l’argomento, nonostante il pensiero di mangiare insetti sia difficile da digerire…

 

insetti_fritti.jpg

 

L’allevamento di bestiame sta contribuendo a creare enormi problemi ecologici e la nostra domanda apparentemente insaziabile di carne e pollame sta esacerbando solo la questione.

Se saremo in grado di ridurre i consumi e sostituire la carne con una fonte di proteine a basso impatto ambientale, potremmo essere in grado di dire che gli insetti avranno salvato la Terra e risolto la fame nel mondo.

Ora è il momento di considerare una dieta a base di insetti come qualcosa di potenzialmente molto utile e sano, anche se sembra assurdo a noi occidentali. Se il fatto che si dia una mano a combattere la fame nel mondo non è sufficiente a farvi ricredere, iniziate a pensare che mangiare insetti sia la prossima frontiera culinaria, un’avventura nel piatto!
Non è del resto un’abitudine così insolita: per migliaia di anni gli insetti sono stati una voce del menu comune e anche una deliziosa fonte di proteine per tutti; dagli antichi Greci ai Romani agli asiatici, africani e latino-americani di questo secolo. Alcune varietà di insetti sono viste come prelibatezze o addirittura come un cibo di lusso.
Mangiare insetti aggiunge alla dieta un significativo apporto di proteine sane, grassi insaturi e minerali, senza modificare di un centimetro vostro giro vita. Si assimilano infatti meglio nutrizionalmente della carne di manzo o di alcuni tipi di pesce. Una dieta a base di insetti prevede pochi o nessun tipo di carboidrati, mentre è ricca di vitamine del gruppo B e ferro. 
Se parliamo poi della loro sostenibilità nell’impatto ambientale, gli insetti consumano poche risorse, maturano rapidamente e sono estremamente abbondanti.

L'introduzione di insetti al vostro repertorio culinario è un modo per uscire dalla vostra zona di comfort e aggiungere un sacco di nuovi sapori e consistenze a quelle che già conoscete. Con circa 1900 specie commestibili è improbabile che sarete mai a corto di opzioni! Tra i più popolari insetti commestibili nel mondo: coleotteri, bruchi, formiche, cavallette, locuste, grilli e cicale. Ovviamente se avete deciso di provare non cominciate scavando alla ricerca del primo bruco nel vostro giardino…informarsi sulle specie commestibili aiuta a non rendere quest’esperienza un grosso errore...

Per saperne di più

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta