Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Alimentazione » Rilievo » Te oolong: elisir di benessere
E-mail
È la bevanda del benessere per eccellenza e aiuta a ridurre il girovita

 

te_oolong.jpg

 

Il tè oolong è ricavato dalla stessa pianta da cui viene prodotto il tè verde e il tè nero. Ciò che lo contraddistingue da questi ultimi è il tempo di fermentazione delle foglie: mentre per il tè verde non vengono fermentate e per il tè nero subiscono una fermentazione completa, per la varietà oolong la fermentazione è parziale.

In Cina è considerato il tè del benessere per eccellenza per via dei suoi effetti benefici sull’organismo: contrasta i radicali liberi, riduce i livelli di colesterolo, combatte l’ipertensione, rafforza il sistema immunitario, apporta grandi miglioramenti in caso di dermatite, disintossica il corpo e ha una funzione antibatterica, soprattutto, però, se bevuto regolarmente, scioglie i grassi e drena i liquidi in eccesso, risultando quindi di grande aiuto per la perdita di peso. Tra le altre sue funzioni ricordiamo che neutralizza  anche i grassi nel sangue, preservando in questo modo l’organismo dalle malattie coronariche.
Questo tè è ricco di calcio, potassio e magnesio, che rispettivamente eliminano il grasso in eccesso, drenano e contrastano la fame nervosa. Ecco perché l’oolong viene consigliato in alcune diete. L’elevato quantitativo di teina e catechina, in combinazione tra loro, stimolano la perdita di peso accelerando il metabolismo.

Si consiglia di bere 4 o 5 tazze di tè oolong al giorno per avere effetti visibili; ovviamente in combinazione con una dieta equilibrata. Il tempo di infusione è di 5-7 minuti e se combinato al succo di lamponi, contrasta il tipico gonfiore premestruale.
Il miglior modo per consumarlo è senza zucchero o dolcificanti vari, al massimo è concesso un cucchiaino di miele, per via del suo sapore delicato che altrimenti verrebbe alterato.

Nonostante sia un alimento molto semplice ha alcune controindicazioni: per via dell’alto contenuto di caffeina è sconsigliato a bambini e gestanti, inoltre i tannini presenti al suo interno potrebbero inibire l’assorbimento di ferro degli alimenti. Per la presenza di ossalati non è indicato a chi ha problemi renali.

Per saperne di più

 


Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta