Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Alimentazione » Rilievo » Alimentazione estiva
E-mail
Alimentazione estiva per un’estate a tutta energia!
esempio di alimentazione_estiva.jpg

Una sana alimentazione estiva è un arma fondamentale per assicurare il benessere al nostro corpo e soprattutto in estate il mangiare in modo corretto ci permette di sopportare con più facilità il caldo, di svolgere le nostre attività quotidiane  

 

 

pieni di vigore e di goderci le nostre meritate vacanze evitando di incorre dei tipici malanni estivi (svenimenti, disidratazione, congestione…).

Introito calorico

La prima caratteristica da cambiare dell’alimentazione estiva rispetto a quella invernale è l’introito calorico. Durante i mesi freddi il  nostro organismo ha bisogno di molte calorie per mantenere la termoregolazione (capacità dell’organismo di mantenere costante la temperatura interna), mentre ciò non è necessario in estate. Ansi è proprio nei periodi estivi che si deve privilegiare un’alimentazione più leggera, evitare cibi troppo elaborati e molto conditi che rallentano la digestione e ci fanno sentire più stanchi e affaticati.

Non saltare i pasti

In estate ci si muove molto di più che in inverno quindi è molto importante non saltare i pasti e mangiare poco e spesso, sia per non sentirsi appesantiti, sia per evitare di restare senza energie. - - - Una sana alimentazione estiva non prevede merende ipocaloriche a base di snack e panini, da sostituire con della buonissima e sana macedonia di frutta 

Bere molto

Siccome in estate si suda molto è opportuno aumentare il quantitativo d’acqua bevuto giornalmente (i medi consigliano 2 litri d’acqua al giorno) e integrare la perdita dei sali minerali mangiando molta frutta e bevendo frullati, spremute e centrifughe. 

Evitare bevande gelate

Ogni bevanda bevuta in estate non deve mai essere gelata, l’introduzione nel corpo accaldato di liquidi molto freddi può provocare pericolose congestioni.

No alle bevande gassate o all’alcol 

Per seguire una corretta alimentazione estiva è meglio dire no, o almeno raramente si, alle bevande gassate o alcoliche. Questi liquidi contengono al loro interno una grande quantità di calorie di cui il nostro organismo non ha assolutamente bisogno e durante i pasti affaticano il processo digestivo già compromesso dal caldo. 

Si ai gelati

Per la gioia di tutti i golosi, una sana alimentazione estiva prevede i gelati.

Questi gustosissimi alimenti non solo aiutano a sopportare le afose giornate estive, ma sono anche di facile digestione. Il gelato ha però un elevato contenuto calorico, quindi è sempre meglio non esagerare e magari sostituirlo ogni tanto con sorbetti e granite.

Approfondimenti 

Alimentazione estiva per sportivi  

Alimentazione estiva per bambini  

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta