Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Altre Sezioni » Altre Sezioni » Allergie aprile
E-mail
Allergie aprileAprile: il mese delle allergie

Aprile è un mese ad alto rischio allergie. Sono molte le piante e i pollini in circolazione ad inizio primavera, graminacee in testa. Spesso è proprio ad aprile che i soggetti allergici riscoprono i sintomi tipici da allergia: lacrimazione agli occhi, prurito, tosse e starnuti a raffica, naso gonfio, sfoghi cutanei, congiuntivite, rinite allergica e asma bronchiale. Ma quali sono le principali allergie stagionali che interessano il mese di aprile? E' troppo tardi per il vaccino?

Sono 6 milioni gli italiani (il 10% della popolazione) che soffrono di allergia stagionale, donne e giovani in primis e moltissimi bambini (1 su 3 è sensibile ai pollini).

E se ad aprile a impensierire gli allergici scatenando infauste reazioni sono principalmente le graminacee, è anche vero che non sono le uniche responsabili delle allergie primaverili: è in fioritura dell’ulivo, fortemente allergizzante, ma anche assenzio e ambrosia.

La colpa, in ogni caso, non è solo delle piante: certo, i pollini sono un forte elemento scatenante, eppure l'impatto stesso dei pollini peggiora a causa dello smog, delle polveri sottili, dell'inquinamento che va a legarsi alle micro particelle in giro nell'aria.

I soggetti allergici si preparano a combattere la solita guerra armati di spray nasali, fazzoletti, antistaminici e colliri. E il vaccino?

Il vaccino anti allergie stagionali è utilissimo, ma deve essere fatto preventivamente: in primavera è tardi; per avere un buon effetto dal vaccino, sia esso sub-linguale o la classica iniezione, questo andrebbe fatto almeno a distanza di una stagione e protratto - come prassi - per alcuni anni. Consiste nell'assumere l’allergene scatenante in dosi crescenti, così da abituare il corpo poco alla volta a contenere le sue reazioni.

La primavera risveglia la natura assopita, fioriscono le piante e con la fioritura è un fiorire di allergie, in coninuo aumento negli ultimi anni.

Gli allergeni si fanno più aggressivi o siamo noi ad essere più deboli? Il sistema immunitario fa le bizze  con una produzione eccessiva di istamina; ma perché questo accade solo in alcune persone e perché aprile è un mese NO per le allergie da polline?

Alcuni fattori possono predisporre alle allergie: infezioni virali frequenti da bambini, vivere in zone profondamente inquinate, l'aver assunto molto spesso antibiotici (indebolendo le naturali difese) .

Aprile, grazie alle infiorescenze tipiche, è un mese particolarmente ricco di pollini - e quindi scatenante allergie -.

 

Sono allergico al polline?

Per scoprire un'allergia al polline ed individuare l'allergene responsabile dei fastidiosissimi sintomi, è possibile effettuare semplici esami: il Prick test (che consiste nel vedere l'effetto che scatena sulla pelle il contatto con piccolissime dei più comuni allergeni), e il Rast (che scova eventuali anticorpi contro i pollini tramite un prelievo di sangue).

Individuato il polline e l'allergene che ci provoca tale spropositata reazione sarà utile  conoscerne i periodi di maggiore diffusione. Olmo, nocciolo, betulla, graminacee, quercia, pioppo, ortica, faggio, etc.


Gia', ma come monitorare i pollini per tenere sotto controllo l'allergia?

Ecco un utilissimo sito dedicato al monitoraggio di pillini e allergeni

Il Meteo-Polline on line

 

Altri link utili

http://www.asmaeallergia.it/

http://www.allergia2000.it/

http://www.allergiarespiratoria.it/

http://www.allergia.it/

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta