Diarrea del viaggiatore: cause e rimedi
Quante volte capita di rovinarsi quella settimana di vacanze all'estero per dei fastidiosi "attacchi di diarrea"? Quali sono i virus intestinali legati al fenomeno della "diarrea del viaggiatore"? I batteri responsabili sono per lo più l'Escherichia Coli enterotossica, e - meno di frequente - Campylobacter, Shigella, Salmonella e Aeromonas. Una profilassi con antibiotici può essere utile a scopo preventivo?
Portare con sé alcuni antibiotici può essere utile, ma l'assunzione cautelativa (a scopo preventivo) è sconsigliata - a meno che in caso di pazienti immunodepressi -. Ciprofloxacina, levofloxacina, ofloxacina e norfloxacina i principi più indicati, seguiti dal bismuto subsalicilato.
La prevenzione migliore è invece evitare latte e formaggi non pastorizzati, le verdure crude (la cottura elimina i batteri incriminati), lavare e sbucciare la frutta utilizzando acqua in bottiglia. Non utilizzare l'acqua di rubinetto (ghiaccio incluso) per bere o lavarsi i denti ed evitare le pietanze - sebbene cotte - lasciate all'aria per troppo tempo.
Se siamo già stati colti da diarrea, è bene reintegrare gli elettroliti persi con sali reidratanti.
Se vi è presenza di febbre, sangue fecale o in caso di diarrea molto intensa, si può intraprendere un trattamento antibiotico (con i principi sopra menzionati)
Altri articoli
Le vaccinazioni da viaggio
|