Meningite e contagio. La meningite fulminante
La meningite è l'infiammazione delle membrane che circondano il cervello e
il midollo spinale. L'infezione può essere di tipo virale, causata da funghi o batteri. Mentre la meningite virale si risolve in 8-10 giorni, il contagio della meningite batterica - più raro - è molto pericoloso. La meningite fulminante ha esiti fatali. Come riconoscere i sintomi e l'incubazione della meningite? La vaccinazione e la profilassi in caso di meningite.
L'infezione da meningite può essere causata da batteri (meningite batterica - i cui responsabili sono per lo più l'Haemophilus influenzae di tipo b, lo Streptococcus pneumoniae e la Neisseria meningitidis, o meningococco), ma la meningite può essere provocata anche da virus, funghi e parassiti.
Il contagio da meningite.
L'infezione da meningococco è sicuramente la causa più comune. Il picco del contagio da meningite si verifica soprattutto tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera.
Principalmente è un fenomeno che interessa i bambini, ma il contagio può riguardare anche adolescenti e individui adulti.
Come avviene il contagio? I batteri si diffondono con lo stretto contatto tra persone infette. Piccole particelle possono rimanere in aria, con uno starnuto o l'emissione di saliva in un colloquio ravvicinato.
Il meningococco responsabile della meningite può rimanere a lungo nel naso o della gola di una persona senza che necessariamente essa ne sviluppi i sintomi.
Tuttavia, in alcune occasioni, l'infezione da meningite può avere un'evoluzione rapidissima e portare addirittura alla morte.
Quali sono i sintomi della meningite e come proteggersi dal contagio?
I sintomi più comuni (la sintomatologia specifica può essere soggettiva) - non necessariamente concomitanti - comprendono:
-
Dolore al collo e/o dietro di esso, talvolta torcicollo
-
Mal di testa
-
Vomito e nauresa
-
Irritabilità, stanchezza
-
Dolori muscolari e articolari
-
Brividi, febbre, convulsioni
-
Perdita di coscienza
-
Macchioline rosse della pelle, sopraelevate o piatte, o lesioni cutanee maggiori, sempre rossastre
Diagnosi e Profilassi per la meningite
Se si sospetta una meningite è opportuno non perdere tempo ed eseguire quanto prima delle analisi per identificare il batterio/virus... responsabile (se presente).
L’identificazione dell'infezione da meningite avviene tramite un
campione di liquido cerebrospinale o di sangue.
Se la meningite batterica è accertata è opportuno che le persone che hanno avuto contatti stretti con il malato effettuino una profilassi con antibiotici. Sono particolarmente tenuti a seguire la prolilassi per la meningite i familiari conviventi, coloro che nei sette giorni precedenti alla manifestazione dell'infezione hanno dormito/mangiato in casa del paziente, o avuto contatti
con la sua saliva (es. con un bacio).
L'infezione da meningite è particolarmente grave nei bambini e negli anziani e nei soggetti fumatori o già portatori di problemi alle vie respiratorie.
I casi di meningite devono essere comunicati al dipartimento di sanità pubblica della vostra zona.
Link utili
http://www.meningite.it/
http://www.prevenzionemeningite.it/
(Meningite: Informazioni, vaccinazioni, Esperti on line)
http://www.cesmet.com/planisfero.4/schede/vaccini/meningite.htm
La vaccinazione per la meningite
|