La vaccinazione per la febbre gialla
La febbre gialla è una malattia che si trasmette attraverso una
zanzara. La febbre gialla è prevenibile con un vaccino sicuro ed efficace,
approvato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità e gestito da
appositi centri per la vaccinazione, che rilascieranno un Certificato
internazionale di vaccinazione (ICV). Il vaccino ha basse
controindicazioni ed è altamente raccomandato per adulti e bambini di
età superiore ai 9 mesi che si recano in zone ad alto rischio.
La febbre gialla si può contrarre in forma sia leggera che grave. Sintomi lievi
includono febbre, nausea, vomito, cefalea, dolore addominale e spasmi
muscolari. I sintomi gravi arrivano alla febbre emorragica. La febbre
gialla è una malattia rara tra i viaggiatori, ma la vaccinazione contro
la febbre gialla è importante perché la malattia ha un alto tasso di
mortalità.
Ci sono obblighi internazionali di vaccinazione (in alcuni paesi non si è ammessi se non si è effettuato prima il vaccino contro la febbre gialla). E’ inoltre consigliabile per i viaggiatori prendere precauzioni contro l'esposizione alle zanzare utilizzando repellenti adeguati e zanzariere.
Molti paesi che non necessitano di vaccinazione contro la febbre gialla all'ingresso, richiedono però prova di vaccinazione se si proviene da una zona infetta. Il vaccino contro la febbre gialla è particolarmente raccomandato per i viaggi al di fuori delle aree urbane.
Il vaccino per la febbre gialla dovrebbe essere fatto almeno dieci giorni prima di partire per la zona considerata a rischio. Consiste nella somministrazione del virus vivo attenuato coltivato a uova (per tale ragione è controindicato nei soggetti allergici a tale alimento). La vaccinazione va evitata nei bambini di età inferiore ai 9 mesi. In casi si abbia avuto un'altra vaccinazione da virus vivo, meglio attendere un mese di distanza tra l'uno e l'altro.
In quali paesi vi è il rischio di febbre gialla?
Africa Centrale (Angola , Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Repubblica centrafricana, Ciad, Congo, Costa d'Avorio, Repubblica democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Mali, Mauritania, Nigeria, Niger, Ruanda, Sierra Leone, Sao Tome e Principe, Senegal, Somalia, Sudan, Tanzania, Togo, Uganda) e Sud America (Argentina, Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guiana, Panama, Paraguay, Perù, Suriname, Trinidad e Tobago, Venezuela)
Altri articoli
Vaccinazioni da viaggio: la malaria
|