Ad alto volume. Conseguenze sull'udito del volume troppo alto
Discoteche a volume altissimo, i-pod impostati al massimo... gli episodi di esposizione a volumi eccessivamente alti sono molti nella vita di ragazzi e adolescenti e non senza conseguenze. I ragazzi rischiano di perdere sensibilità uditiva. Problemi d'orecchio che possono arrivare alla sordità. Il 4% dei giovani presenta disturbi all'apparato uditivo, spesso legati alle troppe ore di vita passate a "volume alto".
Musica assordante ed auricolari ad altissimo volume: sono tra le cause principali dei problemi di udito tra i ragazzi.
Giovani e giovanissimi non esenti, dunque, da problemi dell'apparato uditivo.
Il Prof. Giancarlo Cianfrone, ordinario di audiologia all'università Sapienza di
Roma e presidente dell'Airs (Associazione italiana per la ricerca sulla
sordità), invita iragazzi ad avere maggiore prudenza nell'esporsi a volumi eccessivi. La soglia da rispettare per tutelare la propria salute è di 85 decibel.
Questo valore è spesso ignorato dalle discoteche, che"pompano" la musica a volumi ben maggiori, arrivando a picchi di 110 decibel.
Se inoltre il ragazzo è sotto l'effetto di droghe, il rischio di sottovalutare l'accettabilità del suono nella tutela della propria salute uditiva sale: sotto ecstasy si può resistere ore e ore all'interno di un locale di musica assordante.
Ad un livello di alto volume di 110 decibel le conseguenze sull'orecchio possono essere molte: il muscolo della staffa - che normalmente dovrebbe difendere il timpano - si irrigidisce e non riesce ad attenuare il suono.
Il volume, altissimo, non è più attenuato e può ledere le cellule ciliate all'interno della chiocciola provocando spesso lesioni irreversibili.
Si può avvertire un senso di ronzio e di "orecchie ovattate". Sono segnali di allerta da non sottovalutare.
Se non si è potuto evitare l'esposizione ad un alto volume e si percepisce un fastidio è bene, spiega Cianfrone, recarsi da uno specialista per sottoporsi ad un esame audiometrico.
A quel punto? Si possono tentare rimedi attraverso terapie di protezione cellulare con antiossidanti di ultima generazione o a base di cortisone.
Il pericolo in caso di alto volume c'è solo in discoteca?
Niente affatto. Spesso i ragazzi hanno l'abitudine di ascoltare musica al massimo anche con l'i-Pod o i lettori Mp3. Nell'i-Pod la presenza del mono auricolare è un ulteriore elemento di pericolo perché occludendo il condotto uditivo, finisce per fare da grancassa.
Prova il test dell'udito:
http://www.oticon.it/it_it/OurProducts/ConsumerProducts/Delta/Speech-in-NoiseTest/index.htm
http://www.uditocagliari.it/test-udito.htm
Link utili
http://forum.estatica.it/audiofili-f25/la-musica-ad-alto-volume-fa-male-all-udito-t58.html
http://www.sorditaonline.it/
|