Leishmaniosi umana, malattia sottovalutata
La leishmaniosi è una malattia che può colpire sia gli uomini che gli
animali: ma mentre se ne parla frequentemente nella medicina
veterinaria, le ultime stime parlano di percentuali di malati umani
contaminati da forme di leishmaniosi trasmissibili e sempre meno denunciati. Eppure
delle malattie umane causate da protozoi parassiti, la leishmaniosi
viscerale
è solo seconda per importanza della sanità pubblica mondiale (dopo la
malaria): si calcolano infatti dodici milioni di malati nel mondo per leishmaniosi umana.
La leishmaniosi infatti è una parassitosi causate da protozoi del genere Leishmania. Ben ventitré specie di Leishmaniosi causano infatti la leishmaniosi umana. A
seconda della specie e dalla reazione della persona colpita, la leishmaniosi umana può essere caratterizzata da diverse sindromi. Le più comuni forme di leishmaniosi umana sono la leishmaniosi viscerale
(che solitamente è mortale se non presa in tempo), la leishmaniosi cutanea
(che di solito evolve autonomamente lasciando cicatrici antiestetiche)
e mucocutanea (tipica dei paesi tropicali e dell'America Latina).
Quali sono i sintomi più comuni della Leishmaniosi umana
Leishmaniosi umana viscerale: febbre irregolare, splenomegalia, epatomegalia,
gonfiore e dolore addominale, diarrea, tosse, perdita di peso,
linfoadenopatia, anemia, ittero, edema, ascite, haemorrages spontanea.
Leishmaniosi umana cutanea: papule eritematose in via di sviluppo,
placche e ulcerazioni con pus che si asciuga formando una crosta,
una serie di ferite che se
non contaminate da batteri sono indolori; linfoadenopatia.
Leishmaniosi umana mucocutanea: inizia con lesioni cutanee che guariscono spontaneamente con epistassi e difficoltà a dormire a
causa della congestione nasale, se non-ulcerative, polipi
nasali frequenti e progressivo allargamento
del labbro superiore e del naso seguito causati dalla
distruzione della cartilagine, perforazione del setto anteriore, rapida distruzione del naso e
del palato superiore, sindrome più comune nei pazienti di razza nera.
La diagnosi di tutte le forme di leishmaniosi umana è la ricerca del parassita. Questo
viene fatto l'esame di strisci colorati di midollo osseo o tessuto
della milza (leishmaniosi umana viscerale) o di un tessuto prelevatodal
bordo di una lesione cutanea (leishmaniosi umana cutanea) o
mucosa nasale (leishmaniosi umana mucocutanea).
Per il trattamento si utilizzano dei farmaci antimoniali pentavalenti.
Link utili:
Leishmaniosi umana
Leishmaniosi animale
|