Sei in Bellezza » Rilievo » rasatura barba
|
![]() |
Questione di...barba!
E' il punto d'orgoglio di tanti uomini. Per altri è solo un semplice elemento decorativo che fa tanto colpo sulle donne. Oppure è vissuto come il campo d'eccellenza esclusiva espressione del maschio. Simbolo di virilità per secoli, amata e anche un po' odiata è il vero elemento di distinzione tra le pratiche di bellezza di un uomo e di una donna. E' la barba. A chi più e a chi meno, dall'età della pubertà fino a data da destinarsi, gli uomini devono avere a che fare con questa ricrescita quotidiana e abbondante di peli sul viso. A loro la scelta di come affrontare il problema: eliminare il problema alla nascita ogni mattina; lasciare che la natura faccia il suo inesorabile corso come; prendersi cura della salute della propria barba con prodotti e cure specifiche che la rendano sensuale e un'arma di seduzione fai-da-te. In fin dei conti basta poco per prendersi cura della propria barba e della pelle del viso, senza dimenticare che è una buona e giusta abitudine d'igiene personale, molto gradita a chi ci sta intorno. In tutto questo sono poi da contemplare le preferenze di taglio, forma, colore della barba. Ce n'è per tutti i gusti. Naturalmente la scelta più comoda per un uomo sarebbe, come per le donne, rivolgersi ad uno specialista della cura di barba e capelli maschili, il barbiere, ma i costi rendono a volte proibitiva una cura quasi quotidiana. Per gli uomini che hanno deciso di affrontare la questione con le loro forze ecco alcuni semplici consigli. La rasatura è forse la prima attività di bellezza e cura personale che un uomo compie appena sveglio, almeno una volta ogni due/tre giorni. E' anche quella più delicata e per certi versi pericolosa. E' senza dubbio fondamentale assicurarsi una rasatura efficace senza procurarsi ferite. La rasatura si può compiere in due modi: con il rasoio a lama, normalmente bagnata con acqua e schiuma da barba o sapone e con i rasoi elettrici, ovvero a secco. A volte il rasoio elettrico risulta poco tollerato dalla pelle e quindi il più delle volte è preferito il metodo manuale, più impegnativo e a rischio maggiore di ferita. Esistono diverse soluzioni di rasoi elettrici e manuali tutti sviluppati con tecnologie avanzatissime...e costose! Ormai per comodità e per ragioni igieniche i rasoi sono monouso, composti di un manico e una testina con inserite una o più lame già orientate e con sporgenza fissa. Basta acquistare un blister di testine nuove e il gioco è fatto. Per la rasatura a secco si utilizzano rasoi motorizzati con testine di varia configurazione ed inclinazione. L'uomo che "non deve chiedere mai" può fare ricorso a lozioni e strumenti che favoriscono e completano la rasatura: creme ed emulsioni fluide per preparare la pelle al trauma della lametta, la schiuma o il sapone da barba preferibili alla saponetta. Contengono glicerina, sorbitolo e propilenglicole, a pH 10, da applicare con il pennello da barba. I prodotti più moderni contengono sostanze in grado di ammorbidire, lubrificare e far erigere il pelo. Gli ammorbidenti hanno lo scopo di far rigonfiare di acqua il pelo in modo che possa essere tagliato con una resistenza inferiore al 65% rispetto al pelo secco. Per la rasatura elettrica conviene che la superficie cutanea sia asciutta e i singoli peli siano eretti. A questo scopo si utilizzano lozioni preparatorie o stick assorbenti. La matita emostatica, che aiuta a rimarginare i tessuti in caso di ferite. Il dopobarba per disinfettare, profumare ed idratare la pelle grazie al loro grado alcolico o alle essenze profumate ed emollienti. |