Aritmie e diagnosi
Le aritmie potrebbero presto essere indagate senza la necessità di esami radiologici. Il futuro è sotto esame in Italia da un gruppo di lavoro che unisce Milano, Roma, Trieste e Pisa. Si chiama Nave-X ed è un nuovo strumento di cura contro le aritmie cardiache co semplici segnali elettrici.
|
Leggi tutto...
|
|
Chi ha paura dell'ipertensione?
Non molti italiani sembrano spaventati dall'ipertensione arteriosa. Ma non sanno di correre un grave rischio per la propria salute. Perchè l'ipertensione è il campanello d'allarme per problemi molto più seri come le cardiopatie. Tenere sottocontrollo la pressione arteriosa non è difficile e prevenirla ancora più semplice seguendo piccoli consigli. Vediamo quali.
|
Leggi tutto...
|
|
Gli strumenti che salvano il cuore
Se il cuore è in forma siamo in forma anche noi. La tecnologia ci viene in aiuto. Per valutare lo stato di salute del nostro cuore bisogna affidarsi nelle meni di cardiologi esperti. E che sappiano consigliarci sugli esami giusti da effettuare, sappiano utilizzare correttamente gli strumenti di analisi e sappiano interpretare al meglio i risultati.
|
Leggi tutto...
|
|
Un cuore malato dalla nascita
Siamo abituati a pensare che una malattia cardiaca porti inevitabilmente alla morte. Ancora di più se è presente dalla nascita. Le cardiopatie congenite si suddividono per la loro pericolosità da gravi a lievi e spesso si manifestano in età adulta e non sono pericolose per la salute. Basta conoscerle, controllarle e conviverci.
|
Leggi tutto...
|
|
Gli adattamenti del cuore allo sport
Il cuore ci sostiene nei nostri sforzi quotidiani e si modifica in base ai tipi di sforzo e di attività che pratichiamo. Lo sport soprattutto a livello agonistico provoca degli adattamenti sul sistema cardiocircolatorio con l'aumento delle dimensioni normali e l'intensificazione della circolazione. Ciò che si verifica non deve preoccupare poichè è il contributo del nostro organo a garantire la sopravvivenza e la salute anche sotto sforzo.
|
Leggi tutto...
|
|
Dislipidemia: attenzione ai valori dei lipidi.
I lipidi non sono dannosi per la nostra salute. Ma l'alimentazione sbagliata, condizioni ereditarie e fattori di rischio associati possono portare ad un aumento del valore normale e non pericoloso di grassi nel sangue. Le dislipidemie sono condizioni che possono portare alla manifestazione di problemi cardiovascolari.
Conoscerne le cause e prevenirne le conseguenze dannose è la soluzione per non incorrere in infarti e malattie coronariche.
|
Leggi tutto...
|
|
Cosa temere davvero dell'infarto
E' uno spettro silenzioso che si insinua nelle nostre vite e nella nostra salute: l'infarto fa paura a tutti perchè a dispetto delle cause più note è un male che può attaccare chiunque ed improvvisamente. Spesso se ne sottovalutano i sintomi e si trascura la prevenzione e questo è il nostro primo errore contro questo attacco al nostro cuore che può risultare fatale. Ma non tutte le cose che si dicono sull'infarto sono attendibili e spesso le informazioni importanti sono altre, facciamo chiarezza.
|
Leggi tutto...
|
|
Ictus ischemico e emorragico: la prevenzione è in poche regole
L’ictus ischemico e emorragico si possono prevenire facendo attenzione ad evitare alcune piccole, quotidiane e dannose abitudini, a cominciare dal fumo, pericoloso non solo per i polmoni ma per tutto l’organismo, dalla dieta, spesso squilibrata ricca di grassi e povera di fibre, di vitamine e minerali, dall' ipertensione e dallo stress.
|
Leggi tutto...
|
|
Trapianto di cuore e trachea a neonato, nuovo traguardo chirurgico
Un doppio trapianto di cuore e trachea ha salvato la vita a un neonato di due mesi nato prematuro. Un intervento di grandissima rilevanza realizzato dallo staff medico del Dott. Murzi e del Dott. Mirabile dell'Ospedale Fondazione Toscana G. Monasterio di Massa, in collaborazione con l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze.
|
Leggi tutto...
|
|
Trattamento per la fibrillazione atriale, il disturbo più comune da aritmia
La fibrillazione atriale è uno scompenso aritmico cardiaco molto comune ma anche sottostimato per la sua pericolosità: si tratta infatti di una patologia seria e diffusa, che in Italia fa oltre 120 mila vittime ogni anno.
|
Leggi tutto...
|
|