Fienoterapia in Trentino Alto Adige
Un particolare tipo di terapia termale è costituito dai bagni di fieno.
I bagni di fieno sono una vecchia tradizione delle valli del Trentino e dell'Alto Adige che ha le sue radici nella consuetudine dei contadini di riposare dopo il duro lavoro del giorno dormendo nel fieno tagliato per le mucche. Il fieno è un'erba che oltre a fornire una grande quantità di sostanze nutritive al bestiame, sembra capace di eliminare la fatica del lavoro nei campi, integrare e rafforzare le forze fisiche.
In alcune parti del Trentino Alto Adige la pratica dei bagni di fieno è passata da un approccio di tipo contadino, da una dimensione empirica, ad una più razionale, assumendo funzioni specifiche e un preciso valore terapeutico.
In particolare, nel tempo, sono sorte in Alto Adige molte strutture DOC che sfruttano le qualità del fieno che cresce rigoglioso nel bacino del Viota o delMonte Bondone.
Anche il fieno usato per i bagni ha subito un'evoluzione: le erbe usate per la fienoterapia non sono più fieni ed erbe qualsiasi.
Si tratta infatti di una speciale miscela di erbe aromatiche e officinali come il timo, arnica, potentilla, genziana e molte altre. L'erba utilizzata per i bagni di fieno, inoltre, viene tagliata e raccolta all'alba o di notte (in alcuni casi possono anche essere raccolte nel corso il giorno se il fieno è ancora bagnato dalla rugiada notturna) e depositata in grandi vasche, in cui il fieno viene fermentato per diversi giorni.
Nei bagni di fieno il paziente è quasi completamente sommerso nell'erba: il primo ciclo di trattamento dura 15 minuti, e poi gradualmente si possono protrarre i bagni di fieno fino a mezz'ora.
I letti erba hanno uno spessore di 50-60 cm e raggiungere una temperatura di 40 gradi negli strati superficiali, mentre nella più profonda può toccare 70 gradi (il fieno sottostante, a contatto con una sorgente calda, è più che tiepido.
Il paziente normalmente viene avvolto in un lenzuolo ed immerso nei bagni di fieno a calore costante, per cui la sudorazione innescata continuato nelle ore dopo la terapia stessa
Link utili
Cosa sono i bagni di fieno
Bagni di fieno in Sud Tirolo
|