Sei in Chirurgia estetica » Chirurgia estetica » Rinoplastica
|
![]() |
A cura del Dott. Masino Scutari - Specialista in chirurgia plastica e ricostruttivaL'intervento chirurgico del naso chiama in gioco diverse componenti che vanno da quella psicologica a quella fisica. Nel momento in cui si guarda una persona è impossibile non notare il naso, soprattutto se è in disarmonia rispetto al resto del volto. Un naso troppo lungo e appuntito si vede più in volto piccolo e rotondo, piuttosto che in uno dai tratti decisi e squadrati e un naso piccolo alla francese può piacere su una ragazza dai tratti dolci e regolari, non su un muscoloso body-builder.
Volere a tutti costi un naso predeterminato può essere sbagliato. Solo tenendo conto delle proporzioni del volto la rinoplastica può dare nuova armonia.
La prima visita dal chirurgo
Le proporzioni
Le radiografie Nel caso in qui il naso abbia subito traumi, le ossa siano rotte o il setto deviato oppure se si tratta di operare a causa di una precedente rinoplastica mal riuscita, il medico può effettuare alcune radiografie e, a volte, la xerografia. La radiografia fa uso di raggi X duri e penetranti che fotografano la struttura ossea, la xerografia, invece, usa raggi X morbidi che sono meno penetranti e danno una visione anche dei tessuti molli, le cartilagini e la cute. Controindicazioni L' operazione ha le stesse controindicazioni di un qualunque intervento chirurgico: se sono presenti gravi malattie o ci sono saltuari problemi di salute. Prima dell'operazione il chirurgo consiglia una serie di esami clinici, normali prima di un intervento chirurgico: esami del sangue, test di coaugulazione, esami delle urine, elettrocardiogramma. La valutazione psicologica
Un altro aspetto importante è la valutazione psicologica della paziente o del paziente. Il medico, infatti, deve essere a conoscenza delle motivazioni reali che spingono una persona a fare la rinoplastica in quanto l'operazione modifica la fisionomia del volto e quindi la parte con cui la persona più identifica sé stessa. Se il naso è realmente proporzionato al viso e la paziente, dopo averci pensato con calma e serenità, decide di farsi operare aspettandosi risultati realistici, allora non ci sono problemi. Se, invece, le aspettative sono esagerate o il "brutto" naso diventa un pretesto per nascondere altri problemi, allora operare non sempre serve. In pratica
In genere per la rinoplastica è sufficiente operare in anestesia locale con sedazione; se la persona è particolarmente emotiva o sensibile si effettua l'anestesia totale. L'intervento ha una durata di circa 30 -45 minuti. Il sito web del dott. Scutari è: http://www.chirurgoesteticoonline.com Per contattare il chirurgo: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo |