Ritocchino o seno rifatto? Ecco i dieci consigli dell'esperto
Nel XXXI Congresso Nazionale della Società
Italiana di Medicina Estetica (Sime), appena concluso a Roma, una voce
fuori del coro è arrivata a precisare dei limiti all'esigenza del
ritocco estetico e quale sia è il momento ideale per regalarsi un seno
rifatto.
Essì, perché secondo il prof. Fabio Santanelli,
direttore della Scuola di specializzazione in Chirurgia plastica
dell'Università La Sapienza di Roma e responsabile dell'Unità operativa
al Sant'Andrea, oltre che alla Casa di Cura Quisisana di Roma, un seno rifatto non è per tutte le donne. Il seno rifatto è un'operazione da valutare quando la paziente ha delle misure minime e quando si hanno meno di trent'anni.
Questo perché il tessuto giovane e teso porta a risultati migliori e a maggior possibilità che il seno rifatto risulti naturale e che la protesi regga bene. Sebbene una legge proibisca l'intervento al seno per le minorenni, il dottor Santanelli precisa che un seno nuovo val bene un intervento a patto che non si vada troppo in là con gli anni.
Un dato che contrasta in modo stridente con l'età media delle donne (soprattutto loro) che si rivolgono al chirurgo estetico: si parla infatti dei cinquant'anni, un po' tardi forse per sperare in un seno rifatto da manuale, ma forse in tempissima per chiedere al chirurgo un ringiovanimento e un rimodellamento del corpo.
Ecco allora che per chiarire un po' le idee a curiosi e pazienti, aspiranti e non, la Sime ha messo a punto un decalogo utile da consultare prima di rivolgersi al medico, sia per un ritocchino sia per un ben seno rifatto. Sia a trenta come a settant'anni. Perché informarsi non fa mai male, a tutte le età.
IL DECALOGO, DAL RITOCCHINO AL SENO RIFATTO
1. Informarsi bene. Non accontentarsi di un articolo televisivo ma consultare più di un professionista.
2.
Diffidare dei medici che non fanno una visita diagnostica completa. Il
medico deve spiegare bene tutto quello che pensa di fare, con i limiti
e le complicanze possibili. Chiedere sempre al medico il 'Consenso
informato'.
3. Rivolgersi solo a professionisti certificati,
verificando che il medico sia iscritto a società scientifiche,
aggiornato e preparato culturalmente e formatosi in una Scuola
quadriennale di Medicina Estetica;.
4. Riflettere su possibili
metodiche d'intervento alternative e, in caso di incertezza, scegliere
comunque la soluzione meno invasiva.
5. Attenti a chi promette
troppo, ai maghi e ai 'chirurghi viaggiatori'. Imparare a dire "no"
alle promesse di bellezza 'pronta e subito'.
6. Farsi sempre rilasciare dal medico la documentazione dei trattamenti effettuati, dei farmaci e dei presidi utilizzati.
7. Non dare il risultato per scontato. Non andare dal medico estetico come se fosse una passeggiata.
8.
Non basta desiderare un risultato per ottenerlo per questo è importante
spiegare bene quello che si desidera e pretendere di essere informati
di quello che la medicina estetica e' in grado di fare.
(Fonte del decalogo, la Società
Italiana di Medicina Estetica)
Link utili:
Sime
Seno rifatto per le giovani
|