Da oggi un seno naturale più grande è possibile
Avere un seno naturale più grande o farlo ricrescere dopo
un'asportazione mammaria: il sogno estetico di ogni donna che ha un
seno piatto ma non vuole ricorrere alla normale mastoplastica additiva
e la risposta a una necessità per quelle donne che hanno subito la
rimozione della mammella (mastectomia) in seguito a un cancro
aggressivo.
Un gruppo di ricercatori australiani potrebbe garantire questo sogno, e
offrire a queste e altre donne la possibilità di avere un seno naturale
più grande o di vederselo ricrescere ex-novo grazie a una nuova tecnica
ancora da sperimentare sull'essere umano, la Neopec.
La tecnica per la crescita di un seno naturale è stata sviluppata dai
medici del Bernard O'Brien Institute of Microsurgery di Melbourne e promette d'intaccare il grosso business che ruota intorno alla mastoplastica additiva: con la Neople si può avere un seno naturale più grande senza impianti artificiali di ogni tipo, ma ripercorrendo la strada che era già stata avviata con l'innovazione della mastoplastica addittiva per mezzo delle staminali e degli innesti di grasso corporeo.
La Neopec infatti prevede l'inserimento di un'impalcatura biodegradabile a forma di coppa di seno. In essa vi è del tessuto grasso femminile che viene messo a contatto con un vaso sanguigno. Il grasso, nutrito dal vaso sanguigno, tende a crescere e a riempire la coppa nel giro di otto mesi, smettendo di svilupparsi una volta raggiunta l'impalcatura, che col tempo tende a disintegrarsi perché assorbita dal corpo senza effetti collaterali.
La prima fase della sperimentazione è stata eseguita su alcune scrofe
che hanno visto rigenerarsi le proprie mammelle in sole sei settimane.
La sperimentazione sulle donne durerà tre anni e se confermerà, come
prevedono gli scienziati, i risultati riscontrati sugli animali
rappresenterà di certo la migliore opzione per le pazienti affette da
cancro alla mammella.
Questa tecnica non è potenzialmente utile solo per il seno, ma anche per trattare deformità congenite o ricostruire parti del corpo mutilate come parti di arto, naso, orecchie, dieta. I ricercatori si dichiarano ottimisti sulla fase di sperimentazione sull'uomo, spiegando che la Neopec si basa su un principio naturale, che potremmo definire il fenomeno della coda mozza delle lucertole: così come la coda tende a ricrescere nelle lucertole, allo stesso modo, la natura tende a riempire i vuoti interni.
Link utili:
Seno nuovo con la Neopec
Nuova tecnica Neopec
Tutto da sapere sulla mastoplastica con le staminali
|