La dieta senza carboidrati
Dimagrire eliminando zuccheri e carboidrati.
Secondo l'ideatore di questa dieta, è un ottimo metodo per dimagrire velocemente.
Basata su un'alimentazione esclusivamente proteica, questa dieta - che punta sull'indice glicemico - non può essere seguita a lungo. Senza carboidrati, e a soli grassi e proteine, si rischia infatti un affaticamento dei reni.
Il creatore della dieta senza carboidrati è giunto all'eliminazione degli zuccheri e dei carboidrati dalla dieta poiché convinto della loro pressoché assoluta responsibilità sull'aumento di peso.
E' una dieta fortemente basata sul concetto di indice glicemico. Nella scelta degli alimenti più basso è, meglio è.
Meno sono gli zuccheri e i carboidrati assunti con la dieta, attraverso i cibi, maggiore sarà la capacità del corpo di smaltire il grasso accumulato e minore quello di immagazzinarne di nuovo.
L'indice glicemico interviene nella trasformazione dello zucchero in grasso: occorre puntare ad un taglio drastico.
Nella dieta senza carboidrati non si parla di porzioni o alimenti precisi. Si può mangiare ciò che si vuole, ma sempre guidati dal proncipio di evitare gli zuccheri e tutti gli alimenti con un alto valore glicemico.
Ovvero:
Niente zucchero, sciroppi o miele, frutta dolce e dessert in genere
No a pasta, pane, patate (e carote) e cereali
No a birra e alcolici in genere. Vietati anche i succhi di frutta e le bibite
Cosa mangiare, dunque, secondo la dieta senza carboidrati?
Sì alla carne magra (tranne il maiale), alle verdure, formaggi e yogurt bianco magro
Sì anche al pane integrale (limitatamente a 100 gr. al giorno suddivisi in 2 pasti)
Link utili
http://www.valori-alimenti.com/cerca/carboidrati.php
http://www.benessere.com/dietetica/glucidi.htm
http://www.miadieta.it/
Articoli collegati
Dieta e carboidrati
Dieta proteica
Alimenti e indice glicemico
|