Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dermatologia » Dermatologia » Curare la psoriasi mangiando sano
E-mail
Curare la psoriasi con la natura

Curare la psoriasi: si può con una sana alimentazioneLa psoriasi è una malattia infiammatoria cronica e recidiva della pelle che colpisce circa il 2% della popolazione mondiale.
Questa malattia della pelle interessa tutti indipendentement dal sesso e dal colore della pelle, anche se i soggetti di sesso femminile e con la pelle chiara sono più a rischio.

Questo tipo di malattia della pelle si può manifestare a qualsiasi età, con maggior incidenza fra i 10 e i 40 anni e al momento della pubertà e della menopausa. Non è un una malattia contagiosa ma molto fastidiosa.
È caratterizzate da piccole lesioni a chiazze rosse, butterate, opache e pruriginose che compaiono prevalentemente sulla cute della testa,  sulle giunture come i gomiti e le ginocchia, nelle parti genitali e sulla piante dei piedi e/o sul palmo delle mani. I sintomi peggiorano in autunno e in primavera.

Le cause della psoriasi sono ancora sconosciute ma gli esperti sostengono che sia un disturbo dovuto a diversi fattori come: familiarità, stress, contatto con sostanze orticanti, assunzione di farmaci come antidepressivi a base di litio o antipertensivi, fattori ormonali e carenza di calcio.

Le cure prettamente mediche prevedono il congelamento delle lesioni causate dalla psoriasi, l’uso di retinoidi, che possono avere degli effetti collaterali o di vitamina D attivata ottenibile previa ricetta medica.

La medicina alternativa consiglia  la meditazione, i fiori di Bach, la riflessologia plantare, la fitoterapia e una sana l’alimentazione.

Per contrastare la psoriasi è necessario che nella nostra dieta ci siano tutte quelle vitamine che riparano e proteggono la pelle come le vitamine del gruppo B, le vitamine A, C, D e E.
Inoltre per curare la psoriasi  è molto importante equilibrare l’assunzione di omega  3 e 6, assumere lo zinco, conosciuto anche per la sua capacità di riparare le lesioni della pelle.
Risulta molto efficace anche un integratore a base di calcio e magnesio che, assunti insieme, attenuano gli stati d’ansia e riducono la frequenza degli episodi psoriasici.

Alcuni ricercatori hanno inoltre scoperto che un aumento del consumo di fibre presenti in cereali integrali, legumi, fermenti lattici, frutta e verdura dà risultati positivi,  mentre sono da evitare le  proteine e i grassi animali (carne rossa e uova), lo zucchero, l’ alcool, e in alcuni casi anche i latticini come il latte intero, il burro e la panna che possono dare reazioni allergiche simili alla psoriasi,

Oltre ad una sana e mirata alimentazione la medicina alternativa consiglia di curare la psoriasi anche con un la fitoterapia.
Nel campo fitoterapico è possibile trovare diverse soluzioni per i problemi di psoriasi. Una della piante officinali più adatte è la bardana (depurativa) da assumere in capsule o sottoforma di unguento, oppure il tris tarassaco-carciofo-fumaria  che assicurano lo smaltimento delle tossine e aiutano a rinforzare la salute della pelle. Il trattamento fitoterapico può essere ripetuto può essere ripetuto più volte all’anno, soprattutto nel cambio stagione

Link utili:

Centri per la cura della psoriasi 

Terapie per orticaria cronica e psoriasi

Consigli per la cura della pelle sensibile 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta