Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dermatologia » Rilievo » La dermatite seborroica
E-mail
La dermatite seborroicaChe cos'è la dermatite seborroica e come si cura

Che cos'è la dermatite seborroica? La dermatite seborroica è una malattia che provoca la squamosità della pelle nel 3-5 per cento della popolazione mondiale. Di solito colpisce il cuoio capelluto o altre regioni della pelle, come il viso, il torace e la parte interna delle orecchie. Negli adolescenti e adulti la dermatite seborroica è comunemente conosciuta come forfora grassa o può essere confusa (o essere compresente) con la dermatite rosacea.

Nei neonati la dermatite seborroica è comunemente chiamata crosta lattea, proprio per l'aspetto della pelle che sembra ricoperta da croste grasse e biancastre. La dermatite seborroica detta crosta lattea è però tipica dei neonati d'etè inferioore ai tre mesi di vita. Negli adulti, tra i 30 ei 60 anni la dermatite seborroica è più comune negli uomini che nelle donne.

Come si sviluppa la dermatite seborroica?
La dermatite seborroica sembra svilupparsi a causa della presenza di un fungo noto come Pityrosporum ovale, che è normalmente presente nel cuoio capelluto ma che nel caso di questo disturbo prolifera fino a cambiare il profilo lipidico della zona colpita. Questo porta a una irritazione del cuoio capelluto, il cui strato epieliale tende a sfaldarsi e a spaccarsi in tante scaglie, che provocano prurito e conseguente sanguinamento. Nelle altre parti del corpo, la pelle colpita dalla dermatite seborroica sembra grassa e tendente a separarsi in scaglie.

Come si diagnostica la dermatite seborroica?
La diagnosi è di solito basata sulla esplorazione della zona colpita e sulla sua anamnesi. La dermatite seborroica infatti si può diagnosticare attraverso una semplice visita e non necessita di esami specialistici. 
 
Quali cure sono generalmente raccomandate?

Negli adulti la dermatite seborroica è una malattia cronica, che però ha un andamento con fenomeni di minore o maggiore gravità. Il trattamento è finalizzato a controllare la manifestazioni cliniche, ma non cura definitivamente la dermatite seborroica. Per questo è necessario usare costantemente particolari prodotti e in special modo nei periodi in cui si manifesta con maggiore diffusione (in periodi di freddo o sotto particolari stati di stress). La malattia tuttavia tende a migliorare con il tempo.

I prodotti utili per la dermatite seborroica sono i seguenti, di solito presenti in particolari applicazioni a uso topico, come detergenti per la pelle e shampoo.
     * Solfuro di selenio (2-5%)
     * Zinco piritione (2%)
     * Dipiritiona Magnesio (2%)
     * Piroctona olamine (0,3-3%)
     * Bifonazol (1%)
     * Flutrimazol (1%)
     * Chetoconazolo (2%)
     * Sertaconazol (2%)
     * Ciclopirox olamine (1%)

In forme moderate e gravi, può essere usata una combinazione con trattamenti a base corticoidi (in creme o lozioni).


Link utili:  

La dermatite seborroica su Wiki

 
 
 
 

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta