Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dermatologia » Rilievo » Psoriasi in inverno
E-mail
Consigli per evitare l’acuirsi della psoriasi in inverno
psoriasi_in_inverno.jpg

La psoriasi è una malattia cronica della pelle, la psoriasi non è contagiosa, è molto diffusa sia tra gli uomini che tra le donne di ogni età. La psoriasi è caratterizzata dalla comparsa sulla pelle di macchie rosse, più o meno grandi ricoperte da squame di pelle secca. I punti del corpo in cui generalmente si presenta sono la cute, le ginocchia i gomiti ed i piedi. 

 

 

 

Le persone che soffrono di psoriasi sanno bene che durante l’inverno, i sintomi della malattia tendono ad acutizzarsi. La causa è collegata fondamentalmente alla minor esposizione della pelle ai raggi solari e all’aria secca.

In inverno si sta molto poco all’aperto e soprattutto quando si esce il corpo è completamente coperto. Questo fa si che la pelle non sia quasi mai a contatto con i raggi solari, che sono la migliore medicina per combattere i segni della psoriasi. Anche l’aria secca causata dai caloriferi negli uffici oppure in casa, aumenta la secchezza della cute che di conseguenza si squama maggiormente. 

I pazienti malati di psoriasi devono fare attenzione anche alle infezioni batteriche come l’influenza o la tonsillite. Le infezioni batteriche possono riacutizzare i sintomi della psoriasi. 

Tra le terapie consigliate per combattere la psoriasi c’è la fototerapia UVB a banda stretta, che garantisce risultati rapidi e di lunga durata. 

Ad avere effetti negativi sulla psoriasi sono anche i tessuti invernali, la lana per esempio può causare irritazione e prurito.

Si consiglia di usare, soprattutto per gli indumenti a diretto contatto con il corpo, tessuti come il cotone o fibre naturali. Evitare di coprirsi troppo, la sudorazione eccessiva può peggiorare la situazione, un trucco è quello di vestirsi a strati.

Consigli per affrontare al meglio l’inverno quando si soffre di psoriasi:

Usare saponi specifici per la psoriasi: senza profumi così da evitare allergie

Preferire il bagno alla doccia: magari diluendo nell’acqua oli idratanti 

Mettere sempre sulla pelle creme idratanti: così da diminuire prurito e arrossamento, specialmente dopo il bagno e la doccia.

Idratare il corpo: bevendo molta acqua 

Usare l’umidificatore: specialmente in camera da letto così da evitare che l’aria si secchi. 

Cercare di essere il più possibile di buon umore: la depressione e lo stress possono causare la psoriasi. 

Link utili:

Sali del Mar Morto per curare la psoriasi

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta