Infezione da candida orale o mughetto
L'infezione da candida orale, è un disturbo causato da un fungo denominato Candida
Albicans, che è normalmente presente nella nostra flora intestinale,
nella nostra bocca e, nelle donne, nella flora vaginale. E' per questo
che l'infezione da candida può avere varie localizzazioni.
La Candida Albicans è infatti un fungo presente nel nostro organismo, utile alla digestione degli zuccheri.
Ma se è già presente, per quale motivo si manifesta l'infezione da candida? L'infezione da candida è una conseguenza non della presenza del fungo, quanto di una sua anomala proliferazione in un determinato sito. In questo caso si parlerà di infezione da candida localizzata, mentre più grave è la candidosi sistemica, che può portare alla candidemia, una condizione di avvelenamento del sangue da parte delle tossine della candida.
L'infezione da candida orale, anche definita mughetto o stomatite da candida, avviene quando questa proliferazione si compie nella nostra bocca. Come per altre candidosi localizzate, il motivo scatenante è un disequilibrio della composizione chimica della nostra bocca così come della flora intestinale o vaginale. Il fungo si moltiplica a danno di altri batteri che insie,e stabiliscono l'equilibrio batterico della flora orale.
Questo accade per svariati motivi, tutti riconducibili a una immunodepressione (per stress, malattie o altro) o a un'alterazione delle difese immunitarie dovuta all'impiego di farmaci (specie antibiotici), una dieta ricca di zuccheri che ha rinforzato il fungo della candida orale (specie nei bambini) o un'altra alterazione che ha reso il Ph più acido. Altri fattori possono essere, nelle donne adulte, l'utilizzo di contraccettivi per via orale o l'arrivo di una gravidanza.
L'infezione da candida orale colpisce prevalentamente i bambini e quegli adulti con episodi di immunodepressione.
Essa si presenta con arrossamento della mucosa orale, presenza di parti bianche su fondo eritematoso con il tipico aspetto di latte cagliato. A questo aspetto si associa un forte bruciore nella bocca che porta a un'estrema difficoltà nel deglutire liquidi o alimentarsi, perché la mucosa malata è estremamente sensibile.
Per la terapia dell'infezione da candida orale si usa nistatina o altri farmaci ad azione antimicotica su prescrizione medica.Un ottimo rimedio casalingo è l'utilizzo dell'acqua e bicarbonato, che tende ad alzare il Ph e a creare un ambiente sfavorevole per la proliferazione del fungo: un rimedio da non sottovalutare nelle persone che sono già sotto forte terapia farmacologica o che non possono prendere farmaci, come, in quest'ultimo caso, può accadere ai neonati.
Una dieta priva di zuccheri e lieviti è risultata efficace in tutte le infezioni da candida, compresa quella orale.
Articoli correlati: Cosa mangiare in caso di candidosi
Link utili:
La candidosi
Il mughetto
La candida albicans
|