Sei in Dermatologia » Rilievo » Blefarite
|
|
Blefarite, infiammazione agli occhi
La Blefarite è un’infiammazione che interessa il bordo delle palpebre precisamente all’attaccatura delle ciglia. Essa può essere causata da batteri (streptococchi e stafilococchi), o da allergie (principalmente ai prodotti utilizzati per truccarsi), o da agenti ambientali (polveri e fumo) o da un uso eccessivo delle lenti a contatto, o da diabete e da malattie della pelle (dermatiti o acne).
Sintomi
Chi è affetto da blefarite tende a percepire sensazioni diverse a seconda che sia affetto dalla blefarite ulcerativa o non ulcerativa.
In quella ulcerativa si manifesta una lacrimazione intensa degli occhi causata dall’irritazione e infatti si noterà anche un arrossamento cutaneo con la presenza di croste e si presentano i sintomi della fotofobia (intolleranza alla luce).
Nella tipologia di blefarite non ulcerativa si provano sensazioni di bruciore, gonfiore e prurito con piccole croste formatesi tra le ciglia.
In entrambi i casi può verificarsi anche una perdita delle ciglia.
Quando la situazione diviene cronica si manifesta un malfunzionamento delle ghiandole lacrimali che fa insorgere la sindrome dell’occhio secco e si manifestano spesso congiuntivite, orzaiolo e calazio.
Cura
Innanzitutto ci sono dei corretti comportamenti da assumere in caso di blefarite: prima di tutto è severamente sconsigliato stropicciarsi gli occhi, bisogna lavarsi gli occhi mattino e sera con colliri idonei, è consigliato l’utilizzo di impacchi caldi per alleviare la sensazione di prurito e bruciore. La cura della blefarite consiste nell’uso di pomate oftalmiche a base di cortisone e antibiotici per curare contemporaneamente sia l’infezione che l’infiammazione.
Approfondimenti
Blefarite
|