Sei in Dermatologia » Rilievo » malattia dei bambini farfalla
|
![]() |
La malattia dei bambini farfalla
E' notizia recente. Ma non è la prim volta. Talia, una bambina gallese che da cinque anni non può nemmeno ricevere un abbraccio dai genitori, perchè affetta da una rara malattia: l'epidermolisi bullosa simplex. L'epidermolisi è il nome generico di una serie di malattie dell'epidermide. Malattie rare e di origine genetica. E' una malattia legata soprattutto alle condizioni di sofferenza vissute dai bambini, i quali per la loro condizione vengono chiamati "bambini farfalla". La malattia si manifesta per una forte carenza di alcune proteine della pelle che hanno funzione adesiva. Gli effetti dell'epidermolisi è infatti una pelle particolarmente sensibile e sottile. Questa condizione provoca piccole vescicole o lesioni bollose a contenuto sieroso o emorragico, cicatrici. I segni della malattia possono essere diffuse sul corpo, sul volto e talvolta a livello delle mucose del cavo orale, presentandosi come zone senza epidermide. Per i bambini la sofferenza provocata da questa malatt è soprattutto legata all'attenzione assoluta ai piccoli e grandi traumi che potrebbero subire. E tra i piccoli traumi ci sono anche gli abbracci e le dimostrazioni di affetto dei genitori. Ogni abbraccio, infatti potrebbe essere letale e provocare ferite gravi. Anche il grattamento è assolutamente da evitare, perciò protezione assoluta da punture di insetti e fenomeni che possono portare ad irritazione. Esistono circa 500.000 casi in tutto il mondo di bambini affetti da epidermolisi, 1.100 circa in Italia. E ne esistono almeno 27 diverse forme. La malattia tende a regredire con l'età, ma la fase più rischiosa è proprio all'inizio: i maggiori rischi si corrono proprio in età neonatale ed adolescenziale. La vita dei bambini affetti da Epidermolisi non è una vita normale. Le tipologie più note dell'epidermolisi sono contraddistinte dalle diverse parti del corpo interessate dalle bolle, dalla gravità e dai rischi in cui si può incorrere: persino la disabilità. Sono 'Epidermolisi simplex, l'Epidermolisi giunzionale e l'Epidermolisi distrofica. Non c'è cura per l'Epidermolisi e per i bambini farfalla che devono solo sperare in un ridimensionamento del fenomeno delle bolle, la prevenzione o il trattamento dell’infezione da vesciche per ridurre i danni cronici, trattamenti per ridurre le cicatrici e prevenire le contratture, o per aiutare a mantenere l’alimentazione quando la bocca o l’esofago sono colpiti. E' previsto un test prenatale per prevenire la manifestazione dell'Epidermolisi da effettuare tra le otto e le dieci settimane di gravidanza. |