Che cos'è il lupus eritematosus sistemico
Il lupus eritematosus sistemico, o in italiano lupus eritematoso
sistemico, anche noto con l'acronimo di LES e più genericamente detto
lupus (anche se ne esistono di altri tipi, più rari, come il lupus
eritematoso discoide), è una malattia infiammatoria cronica di tipo
autoimmune, che attacca varie parti del corpo ma in particolare
predilige la pelle, i reni e le articolazioni.
Per questo motivo, per il fatto cioè che coinvolga più parti del corpo, il lupus eritematosus è definito una malattia multisistemica o sistemica.
Il lupus eritematosus sistemico colpisce con più frequenza le ragazze adolescenti e le giovani adulte, ma può verificarsi a ogni età, colpire maschi e femmine indiscriminatamente, manifestarsi fin dall'infanzia.
Come le altre malattie autoimmuni, il lupus eritematosus sistemico è causato da un'alterazione del sistema immunitario che attacca alcune cellule dell'organismo non riconoscendole come cellule del proprio corpo ma come cellule malate o corpi estranei. A quel punto l'organismo produce anticorpi (autoanticorpi) contro alcuni organi e scatena processi infiammatori come quelli che si avrebbero contraendo un virus dall'esterno.
Per via della sua causa, il lupus eritematosus sistemico non è una malattia ereditaria e non esistono neanche forme di diagnosi precoce: è probabile che a livello genetico alcuni siano più portati di altri a sviluppare la malattia, ma questa ipotesi non è stata ancora verificata e non esistono prove.
Il lupus eritematosus sistemico è una malattia che non conosce una terapia definitiva, ma può essere tenuta sotto controllo, e di solito alterna momenti di alta a momenti di bassa attività, con sintomi che vanno e vengono a seconda dei casi. Le cause dell'alterazione del sistema imminutario sono sconosciute e si ipotizza il fattore ambientale, ovvero l'aver contratto qualche infezione, l'essersi esposti troppo al sole, uniti a questa sensibilità genetica ancora poco chiara.
I sintomi del lupus eritematosus sistemico sono piuttosto subdoli e possono manifestarsi nel giro di mesi o di anni: in generale, dapprima si avvertono sintomi non discriminanti di un quadro clinico da lupus eritematosus, come apatia, perdita di peso, episodi di febbre. Quando la malattia colpisce alcuni organi, allora è possibile fare la diagnosi. In particolare, dal punto di vista epidermico, abbiamo un rush cutaneo, ulcerazioni della pelle e perdita dei capelli. Altri sintomi sono infiammazioni dei reni (nefrite) del sistema cardiovascolare (pericarditi) e delle articolazioni (tendiniti).
Tali sintomi possono manifestarsi tutti insieme, ecco perché chi è affetto da lupus eritematosus sistemico prende spesso più farmaci contemporaneamente: le terapie tradizionali prevedono inizialmente farmaci antimalarici associati a cortisonici e antinfiammatori.
Link utili:
Lupus su wiki
Lupus eritematosus
Sito dedicato ai pazienti di Lupus
|