Sei in Dermatologia » Rilievo » I prodotti per la depilazione
|
![]() |
La depilazione: trucchi, prodotti e metodi
La depilazione oggi è una pratica quotidiana che coinvolge varie parti del corpo (viso, ascelle, parti intime, gambe) e che si può fare con vari metodi e svariati prodotti. Se fatta bene, infatti, la depilazione regala indubbi vantaggi di bellezza estetica: pelle liscia e più morbida al tatto, oltre che molto più attraente alla vista. Normalmente sono più le donne a depilarsi in tutto il corpo, ma negli ultimi tempi anche gli uomini si stanno impratichendo con la depilazione, in particolare quelli che fanno sport. Innanzitutto facciamo un distinguo: la depilazione consiste nell'eliminare soltanto il fusto del pelo, senza intaccare la radice. Da qui si comprende che gli unici metodi a nostra disposizione per depilarsi sono il rasoio o la radice, mentre altri metodi prevedono la rimozione della radice (tramite strappo). In questo caso si parla più propriamente di epilazione. L'epilazione è il metodo più efficace di rimozione dei peli, in quanto, rimuovendo il pelo dalla radice, permette una pelle liscia più a lungo rispetto alla rasatura del pelo (che rispunta il giorno dopo).
Come depilarsi? I metodi di una corretta depilazione. Depilazione rasoio: il rasoio, come già detto, provoca una ricrescita molto rapida del pelo, che va da uno a due giorni: non è adatto alle zone più sensibili pur essendo indolore, e deve essere "aiutato" da una crema o da uno strato di sapone per far scorrere più velocemente la lama ed evitare irritazioni. Lo svantaggio, oltre alla rapida ricrescita, è che la depilazione con rasoio irrobustisce i peli. Depilazione creme e saponi: sono a base di acido tioglicolico, una sostanza particolarmente forte (dal caratteristico odoraccio) che aggredisce la cheratina del pelo, indebolendolo. E' indolore, ma meno pratico del rasoio, e può procurare reazioni allergiche. Il pelo riscresce dopo 4 o 5 giorni. Epilazione ceretta: l'epilazione con cera può essere a caldo o freddo. La cera a caldo è una pratica dolorosa, controindicata in caso di pelle molto sensibile o presenza di varici: la cera viene riscaldata su un fornello, stesa e rimossa per mezzo di strisce apposite. Il calore crea una vasoldilatazione. La cera a freddo (altrettanto dolorosa) è più pratica, particolarmente in quelle varianti che non hanno bisogno di riscaldamento, e può essere usata anche da chi soffre di sensibilità capillare. Il pelo riscresce in genre dopo un paio di settimane o oltre. Epilatore elettrico: è un apparecchio che strappa i peli grazie a dei dischetti rotanti e dà un senso di pizzicore sulla pelle. Non è indicato in zone ricche di ghiandole (ad esempio le ascelle o l'inguine) Pinzetta: con la pinzetta si strappa il pelo a uno a uno, compreso il bulbo. E' indicata in quelle zone che presentano pochi peli in eccesso e un intervento mirato (ascelle, mento). Consigli su come depilarsi: subito dopo la depilazione, è bene idratare la pelle con una crema neutra di tipo lenitivo. Questo perché l'irritazione causata dalla depilazione può provocare spiacevoli inconvenienti estetici: irritazione o brufoletti. Sulle parti trattate non va applicato del profumo se non dopo alcune ore, o qualsiasi altra sostanza profumata (saponi, deodoranti). La depilazione crea un'altra spiacevole conseguenza, ovvero la comparsa di peli incarniti, che crescono sotto pelle. Per evitare la loro comparsa e trattarli se compaiono, è utile usare un prodotto esfoliante (scrub) sotto la doccia. Link utili:
|