Pelle disidratata? Ecco cinque trucchi per migliorarla
La
pelle disidratata può essere un problema tipico di alcune pelli secche
o temporaneo, perché magari legato ad alcuni fattori, come una
prolungata esposizione al sole. Purtroppo però, è stato provato che
avere la pelle disidratata aumenta il rischio di invecchiamento precoce cutaneo, cosa che invece non avviene per le pelli miste o grasse.
Qui di seguito ci sono però cinque trucchi, alcuni dei quali presi dal
blog di Howstuffworks , che vi permetteranno anche col caldo estivo di
combattere la pelle disidratata che rende il vostro viso e corpo così
spento, non levigato e senza morbidezza.
Contro la
pelle disidratata il primo trucco è semplice: idratare. Come idratare
la pelle? Se la pelle disidratata è un problema cronico, è molto
probabile che tu abbia una pelle secca contro cui devi scegliere dei
cosmetici specifici. Una crema per il viso ad azione idratante deve
essere stesa sulla pelle leggermente umida per favorirne
l'assorbimento. Bisogna dotarsi di crema da giorno e da notte, la
seconda più nutriente, e al meno una volta al settimana è importante
fare una maschera per combattere la pelle disidratata. Attenzione poi
agli struccanti. Se avete la pelle disidratata evitate struccanti
troppo aggressivi e scegliete prodotti delicati.
E' importante
struccarsi bene ogni volta di sera prima di stendere la crema da notte,
mentre per la mattina una crema contro i raggi UVA e UVB deve fare da
base trucco per il vostro make up. Se notate una pelle disidratata sul
corpo, special modo in estate, dopo la doccia, a pelle sempre un po'
umida, si può optare per prodotti come il burro per il corpo o l'olio,
da stendere una o due volte al giorno. Attenzione anche qui ai
detergenti, che non siano troppo aggressivi.
Contro la pelle
disidratata il secondo trucco è: bere! Un altro trucco per combattere la
pelle disidratata è agire dall'interno, cercando di nutrire la pelle
con tutte le sostanze di cui ha bisogno per prevenire l'invecchiamento
precoce causato dallo smog, il fumo, il troppo sole e le cattive
abitudini alimentari. Un'alimentazione ricca di frutta e verdura in
estate è ideale per chi con l'abbronzatura nota una pelle un po'
disidratata. Essenziale è bere: il minimo è di otto bicchieri al giorno,
da integrare in estate al bisogno.
Contro la pelle disidratata
il terzo trucco è: usare i cosmetici adatti. Quali sono i cosmetici
adatti alla pelle secca? Se siete giovani, i risultati migliori li
otterrete con i cosmetici in crema, come correttori cremosi, fondotinta
cremosi (e ultraleggeri, per non seccare la pelle!) e fard in crema, ma
anche ombretti e eyeliner. Se avete passato i quaranta, è meglio
evitare gli ombretti in crema, che possono raggrumarsi con più facilità
ed evidenziare le rughe del contorno occhi. I trucchi, per tutte devono
essere applicati non con le dita, ma con pennello o una salvietta per
fare in modo che il prodotto stenda a perfezione sulla pelle e si
evitino antiestetiche scaglie.
Contro la pelle disidratata il quarto trucco è: il velo di cipria! Un
velo di cipria a fine trucco serve a rendere uniforme l'incarnato prima
di mettere il mascara. Anche qui, è essenziale un pennello grande dalla
punta morbida. Scegliete polveri particolarmente fini.
Contro la pelle disidratata il quinto trucco è: preferire l'eyliner alla matita per gli occhi. L'eyeliner liquido, se usato con
precisione, tiene maggiormente sulla pelle rispetto alla matita per
occhi, che invece può sfaldarsi e dividersi assecondando la linea delle
rughe. Attenzione anche al mascara. Non esagerate con il mascara se
soffrite di pelle disidratata, in particolar modo d'estate. E' il
cosmetico più difficile da togliere e non fa bene andare a dormire con
qualche traccia sugli occhi. Se soffrite di pelle secca, un consiglio è
quello di utilizzare l'olio di mandorle o di oliva per rimuoverlo.
Link utili:
Una scelta ampia fra creme per viso e corpo
Pelle disidratata, scopri perché
|