Sei in Dietologia » Dietologia » Alimenti e Indice glicemico
|
![]() |
|
Ananas |
59 |
Arancia | 46 |
Banana |
70 |
Biscotti secchi |
65 |
Brioches |
68 |
Carote |
47 |
Cereali raffinati | 91 |
Cereali integrali |
43 |
Coca cola |
58 |
Cracker | da 52 a 98 |
Fruttosio |
19 |
Latte |
30 |
Mela |
da 28 a 44 |
Miele |
da 32 a 95 |
Pane integrale |
55 |
Pane bianco |
da 30 a 110 |
Pasta secca | 52 |
Patate bollite |
da 56 a 101 |
Pera |
38 |
Riso | da 48 a 112 |
Yogurt magro bianco |
15 |
Yogurt alla frutta |
42 |
I valori non sono assoluti, ma variano in base alle cotture, al tipo di coltivazione e raccolta degli alimenti, ai condimenti.
L'aceto, ad esempio, è un ottimo alleato per tenere sotto controllo l'indice glicemico.
La dieta a zona, il metodo Montignac puntano proprio sul controllo dell'indice glicemico per perdere peso e anche alcuni farmaci per dimagrire di recente sperimentazione si stanno interessando al metabolismo degli zuccheri.
Alimenti ricchi di fibre, pane nero, pasta integrale, frutta e verdura sono ben accetti per mantenere basso l'indice.
Eppure un'alimentazione sana non esclude alcun cibo, ma, anzi, privilegia la varietà e l'alternanza sulla tavola. Un regime dietetico basato unicamente su alimenti a basso indice glicemico è un'assurdita: tenere l'IG sotto controllo, all'interno di una dieta varia ed equilibrata, può servire. E non solo ad accelerare il dimagrimento.
Secondo lo stesso Jenkins, mantenere un corretto IG aiuta a mantenere il peso come pure a limitare il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e alcuni tipi di tumore.
Oggi le aziende alimentari non sono obbligate a specificare sull'etichetta il valore di IG dei cibi che producono e ciò rende più difficile tentare di seguire un regime dietetico basato su quest'indice. ma si sta sviluppando un grande interesse intorno a questo argomento e non è detto che le cose non siano presto destinate a cambiare.
Articoli correlati