Bambini in sovrappeso. E' il caso di mettersi a dieta
Bambini a dieta? Sì, per il bene della loro salute. Sempre più bambini sono oggi in sovrappeso o addirittura obesi. Intervenire in tempo con una dieta appropriata è indispensabile per prevenire problemi maggori. La dieta è pericolosa per il bambino? No, tuttaltro, purché sia seguita da un esperto e abbia le seguenti caratteristiche: equilibrio, varietà, praticità, gusto e sostanza. La dieta per i bambini merita grande attenzione: l'alimentazione giusta è fondamentale al giusto sviluppo dei piccoli. Ecco alcuni consigli.
Una dieta sana, ricca ed equilibrata è essenziale per la crescita di bambini e ragazzi.
Un'alimentazione corretta è in grado di contrastare sovrappeso e obesità, condizioni che - se non affrontate in tempo - possono protrarsi nell'età adulta (si stima infatti che circa il 40% dei bambini ed il 60% degli
adolescenti obesi rimarranno tali anche da adulti).
In Italia 1 bambino su 5 è in sovrappeso e 1 su 20 è obeso (% in costante aumento), con gravi ripercussioni sulla salute fisica e psicologica.
Un bambino grasso può sviluppare complessi fisici verso il proprio corpo e fare più fatica a scuola, nell'integrazione con i compagni.
La dieta adatta ai bambini
Talvolta i genitori commettono degli errori nella dieta dei loro bambini: troppe merendine, bibite e cibi ipercalorici ricchi di grassi e zuccheri semplici. Il cibo, talvolta, assume un valore improprio divenendo strumento di scambio, un premio, una consolazione per il bambino. I bambini mangiano davanti la tv cibi altamente calorici senza consumare quelle calorie con adeguata attività fisica e movimento.
Bambini a dieta con tutta la famiglia
Spesso, inoltre, l'esempio di dieta dei genitori non è dei migliori. Il problema della dieta riguarda tutta la famiglia, non solo i bambini. Intraprendere una dieta tutti insieme è un'ottima esperienza che serve certamente ai piccoli e, parallelamente, responsabilizza mamma e papà.
Se la madre o il papà sono obesi, il bambino ha il 40% di probabilità in più di diventare un adulto obeso. Se lo sono entrambi i genitori il rischio sale all'80%.
La dieta, e ciò vale per i bambini come per tutti, non deve essere vissuta come una punizione, ma come un'occasione per prendersi cura di sé, sviluppare confidenza con il proprio corpo, i propri gusti, giocare a tavola ideando un giusto menù.
Nella dieta dei bambini non deve mancare...
La dieta nei bambini non dovrà essere particolarmente restrittiva poiché un organismo in crescita ha bisogno di elevate quantità di principi nutritivi: ferro, calcio, proteine, vitamine
Se il bambino segue una dieta varia ed equilibrata non ha bisogno di assumere integratori.
Le proteine della carne, del latte, delle uova, del pesce e dei legumi sono più che sufficienti.
Per le vitamine, non deve mancare la giusta dose di frutta e verdura: insalate colorate, frullati e centrifugati, spremute, polpette vegetali e piatti unici. Libera fantasia alla creatività e largo al gusto.
Bambini a dieta. Alcuni consigli
-
Educhiamo i bambini a godere del momento dei pasti, che vanno consumati a tavola seguendo una precisa ritualità e devono essere un momento di scambio per la famiglia, un'occasione piacevole per stare insieme.
-
Spegnere la tv quando si è a tavola ed evitare i fuori pasto.
-
E' buona regola prendersi il giusto tempo per mangiare, masticando lentamente ogni boccone perché è in bocca che avviene la prima digestione.
-
Talvolta si può confondere sete per fame: è bene insegnare ai bambini a bere. Non bibite gassate, ma acqua naturale. Abituarli introducendo una bottiglietta d'acqua nello zainetto di scuola.
-
La colazione è un pasto molto importante da non trascurare: latte - ricco di calcio - o yogurt e cerali sono un ottimo inizio per la giornata
-
Una spesa "ragionata" è la base di una dieta di successo: studiarla con i bambini, coinvolgerli nella preparazione del pasto, preferendo alimenti naturali
-
Con i bambini attenzione a non usare il cibo come mezzo di pressione (mangiare tutto ciò che c’è nel piatto), di ricompensa o consolazione (se fai il bravo ti compro il gelato) o di trasformarlo in castigo o minaccia (andare a letto senza cena).
Gli alimenti che non devono mancare nella dieta dei bambini
Carne
|
3 volte alla settimana, tra bianca (es.
coniglio, pollo, tacchino) e rossa (es. manzo, cavallo,
vitello)
|
Pesce |
2 - 3 volte alla settimana, fresco o surgelato
|
Latte |
300 ml al giorno quotidianamente, meglio se parzialmente scremato
|
Uova |
3-4 volte alla settimana al massimo, meglio se biologiche
|
Formaggi |
2 volte alla settimana al massimo. E' un secondo, da non consumare a fine pasto
|
Salumi
|
1 volta alla settimana a scelta tra prosciutto crudo magro, cotto senza polifosfati, bresaola |
Legumi |
3 volte alla settimana, secchi o surgelati (es. fave, ceci, lenticchie, piselli, fagioli, soia)
|
Cereali |
Pasta, polenta, riso, orzo, farro, miglio, fiocchi d’avena ecc.
|
Verdura |
2 porzioni al giorno, fresca di stagione
o surgelata, cruda o cotta, alternando i colori
|
Frutta |
2 porzioni al giorno, meglio se di stagione, alternando le qualità
|
Articoli correlati:
La causa genetica dell'obesità infantile
Per la salute del bambino
|