La dieta metabolica
In cosa consiste la dieta metabolica? Fondamentalmente questa dieta ha l'obiettivo di stimolare il metabolismo, talvolta lento e restio a bruciare le calorie.
La dieta metabolica si propone di riattivare un metabolismo lento o
comunque di velocizzare il metabolismo normale, specialmente adeguando
il consumo di
carboidrati, in parte sulla scia di altre diete dimagranti di successo
come la Dieta Atkins o rivoluzionaria Dieta a Zona.
DIETA METABOLICA. Per dimagrire basta ridurre le calorie?
In realtà la questione è più complessa. L'obiettivo, infatti, è perdere peso o perdere grasso?
Nel primo caso, sì, può essere sufficiente ridurre le calorie, ma
talvolta il risultato della dieta sarà un calo di massa muscolare, una
pelle flaccida e - tornando a mangiare normalmente - la ripresa dei
chili persi.
E allora? La società contemporanea ha un'alimentazione
eccessivamente ricca di zuccheri e carboidrati (ben oltre lanorma). Il
risultato di questo stato è un sovrappeso e un livello di obesità
notevole, specie nei paesi industrializzati.
Pubblicità, spot... ci invitano a mangiare, a consumare dolci. Ma è realmente questo ciò di cui abbiamo bisogno?
Per l'ideatore della dieta metabolica occorre invece puntare su una
dieta povera di carboidrati così da poter perdere massa grassa
mantenendo intatta la massa magra.
Più che una dieta vera e propria la dieta metabolica è un consiglio
di vita: evitare i troppi carboidrati e preferire un'alimentazione meno
ricca di cereali e zuccheri.
Certo, dopo che per venti o trent'anni la nostra dieta si è basata
all'80% sui carboidrati cambiare non è facile, ma tentar non nuoce;
ecco il motto della dieta metabolica, provare per credere.
DIETA METABOLICA. Ma allora i carboidrati vanno eliminati del tutto?
Spesso si sente dire che le diete a basso contenuto di carboidrati
non siano sane, in
particolare quelle ketogéniche (visti i rischi di chetosi e
chetoacidosi). Secondo la dieta metabolica, la chetosi - con o senza
chetoacidosi - non è uno stato
in cui soggiornare poiché l'eccessivo stato di privazione conduce il
corpo ad un catabolismo muscolare dannoso (perdere energia e forza
muscolare). Una diete a basso contenuto di carboidrati, inoltre, può
ridurre la capacità
di resistenza dei muscoli (privandoli di glicogeno). E allora?
Basta trovare il livello di carboidrati in cui la
nostra mente e il fisico sono alla loro massima efficienza, pur
continuando ad utilizzare il grasso come combustibile (ovvero le
calorie dalle proprie riserve).
Occorre dunque capire persona per persona quale sia la quantità di
carboidrati sufficiente a permettere la conservazione del glicogeno e
delle proteine, pur bruciando i grassi.
Se elimino i carboidrati, cosa mangio?
Inevitabilmente dovrò mangiare più grassi. Grasso per perdere
grasso. A tal proposito, è bene dire che prima di fare una dieta simile
è bene verificare il livello di grassi nel sangue con delle analisi:
quindi colesterolo (totale, LDL e HDL), TSH (funzione tiroidea),
glucosio,
acido urico, potassio, BUN e valori del fegato.
Il medico deciderà il da farsi. Un'altra limitazione è per i
soggetti diabetici, che potrebbero incorrere in problemi relativi ai
livelli di insulina.
DIETA METABOLICA. Ecco un esempio di menù per 3 giorni
Lunedì:
Colazione:
tè o caffè senza zucchero (ammessi i dolcificanti a base di aspartame);
3 fette biscottate integrali o 4 biscotti secchi; 1 yogurt magro
Snack del mattino: 1 frutto o 1 spremuta di arancia non zuccherato
Pranzo: 1 mini rosetta (60 gr.) con 100 gr di tonno in olio di oliva; 150 gr. di pomodori; 1caffè senza zucchero
Merenda: 1 tazza di tè; 1 mela; 2 noci
Cena:
antipasto di verdura cruda o macedonia di frutta con dolcificante;
passato di verdura senza pasta o riso; 150 gr. di roast beef; 200 gr.
di bieta; 30 gr di pane integrale |
Martedì:
Colazione: tè o caffè senza zucchero (ammessi i dolcificanti a
base di aspartame); 3 fette biscottate integrali o 4 biscotti secchi; 1
yogurt magro
Snack del mattino: 1 frutto o 1 spremuta di arancia non zuccherato
Pranzo: 50 g di riso integrale al pomodoro con parmigiano; 100 gr. insalata; 1caffè senza zucchero
Merenda: 1 tazza di tè; 1 kiwi; 4 mandorle
Cena: antipasto di verdura cruda o macedonia di frutta con
dolcificante; passato di verdura senza pasta o riso; 200 gr. di pesce
cotto ai ferri o al forno; fagiolini all'agro; 30 gr di pane di segale
|
Mercoledì:
Colazione: tè o caffè senza zucchero (ammessi i dolcificanti a
base di aspartame); 3 fette biscottate integrali o 4 biscotti secchi; 1
yogurt magro
Snack del mattino: 1 frutto o 1 spremuta di arancia non zuccherato
Pranzo: 50 g di prosciutto crudo; 150 gr. di melone, 1 uovo, 2 gallette di riso e 100 gr. insalata; 1caffè senza zucchero
Merenda: 1 tazza di tè; 1 mela; 2 noci
Cena: antipasto di verdura cruda o macedonia di frutta con
dolcificante; passato di verdura senza pasta o riso; 80 gr. di groviera; 200 gr. di cicoria; 30 gr di pane integrale
|
|