Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dietologia » Rilievo » Infiammazione cronica 5 alimenti per combatterla
E-mail
  • Infiammazione cronica, semi di chia, spezie e crocifere aiutano a combatterla 


infiammazione_cronica.jpg  

 

Infiammazione Cronica Intestinale: ogni anno molte persone soffrono di questa malattia. Si può presentare a qualsiasi età, ma è più frequente tra i 15 e i 30 anni e tra i 50 e i 70 anni. Sono definite malattie croniche intestinali il morbo di Crohn, la colite ulcerosa, e le coliti indeterminate.

 

 

 

L'infiammazione è un modo naturale con cui il nostro corpo risponde a lesioni o stress. Se ci si taglia o si è soggetti a traumi, il sistema immunitario risponde con un’infiammazione acuta.

L’infiammazione cronica si verifica quando questo processo inizia a colpire i tessuti sani.

L’infiammazione cronica ha effetti importanti nel processo di invecchiamento, e contribuisce a malattie cardiache, artrite, allergie e patologie ossee. Causa principale di infiammazione cronica è un’alimentazione sbagliata. Introdurre cibi anti-infiammatori nella dieta è essenziale.

Ecco 5 alimenti anti-infiammatori per eccellenza:

Semi di Chia: Piccoli semi di ricchi di acidi grassi Omega3, che oltre alla funzione anti-infiammatoria aiutano anche l’equilibrio ormonale. Sono ottimi per pelle e capelli. I semi di chia sono anche ricchi di antiossidanti. Basta aggiungerli nei frullati, nel latte o nello yogurt. Definito da molti l’alimento dell’anno.

Curcuma: Antico cibo medicinale, contenente la curcumina dalle note proprietà anti-infiammatorie. Ottima aggiunta nei succhi di frutta, nelle zuppe o nelle insalate.

Kimchi: Cavolo fermentato, fa parte di molti piatti tradizionali, cibo che si mangia in Germania e in Corea. Da secoli apprezzato per i suoi benefici. Il processo di fermentazione crea batteri benefici probiotici, questi sono anti-infiammatori per l’intestino, aiutano a digerire e favoriscono l’assorbimento di nutrimenti. Inoltre il ravanello bianco daikon, usato molto spesso nel Kimchi contribuisce al naturale processo di disintossicazione del fegato.

Olio di cocco: Definito il nuovo olio d’oliva, in precedenza ritenuto poco salutare, ma tornato alla ribalta grazie alla vasta gamma dei suoi benefici. Ottimo anti-infiammatorio, contiene acido laurico che combatte i virus ed i batteri. Molto buono come condimento per cucinare. Si può usare come idratante per il corpo.

Kale: Grosso ortaggio a foglia verde della famiglia delle crocifere, contiene minerali e clorofilla che è definita l’ossigeno liquido per le nostre cellule. Il Kale è ricchissimo di antiossidanti che proteggono le nostre cellule dai dannosi radicali liberi. Aiuta la digestione ed il transito intestinale. Ormai non c’è ristorante a New York che non ha nel menù succhi o piatti a base di Kale.

drfranklipman.com 


Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta