Sei in Dietologia » Rilievo » Bevande energetiche sotto accusa
|
![]() |
Le bevande energetiche (o energy drinks) fanno davvero male?
E così gli esperti lanciano l'allarme: disponibili anche nelle macchinette self-service, le bevande energetiche vengono abusate dai ragazzi per le loro proprietà eccitanti e stimolanti che possono permettere a chi le consuma di tirare una notte intera senza avvertire sonno o stanchezza, per lo studio o per il divertimento. Se già questo malcostume dovrebbe invitarci a riflettere, vediamo più nel dettaglio cosa nascondono le bevande energetiche e quali ingredienti hanno fatto preoccupare i medici americani ed europei. Le bevande energetiche sono un miscuglio di acqua e zucchero in primis, con aggiunta di taurina, caffeina, glucuronolattone, guaranà, ginseng, teina e gingko-biloba: un insieme di sostanze energizzanti ed eccitanti che equivalgono a diverse dosi di caffè ma agiscono su più fronti. Così l'organismo si sente pompato a mille. E' infatti anche in Italia si registra un vero e proprio boom delle bevande energetiche, ma con quali conseguenze? Secondo gli studi, le bevande energetiche comprometterebbero il normale comportamento e anche la risposta fisica di chi le consuma: particolarmente pericolose sarebbero per gli adolescenti, perché spingono all'imprudenza e ad atteggiamenti rischiosi e comportano allo stesso tempo a una notevole riduzione della lucidità. I sintomi sono il calo dell'attenzione, tachicardia, facilità a distrarsi, irascibilità e comportamenti violenti. Tutte situazioni a rischio per un giovane, che alla guida di un auto o associando queste bevande energetiche ad alcol e sostanze stupefacenti, potrebbe mettere in serissimo pericolo la propria vita e quella degli altri. A questi effetti si aggiungono le già stimate controindicazioni di tali bevande energetiche: dolori di stomaco, senso di malessere, affanno, cefalea. Se è vero che le aziende produttrici di energy drinks continuano a controbattere che le loro bevande energetiche sono sicure, è anche vero che questi criteri di sicurezza sono stati sperimentati su soggetti adulti, mentre in realtà la maggior fetta di consumatori è quella degli adolescenti e dei ragazzi, e di recente si è intensificata l'offerta con nuovi prodotti, ragion per cui si è sottolineato l'abuso. Link utili: Gli energy drink al volante sono più pericolosi dell'auto Energy drinks: berli oppure no? Gli energy drink non fanno male
|