Sei in Dietologia » Rilievo » Combattere la ritenzione idrica con gli asparagi
Combattere la ritenzione idrica e depurarsi con gli asparagi
Arrivati in estate vorremmo tutti un miracolo dal cielo per combattere
la ritenzione idrica che causa gonfiore e sconfiggere gli accumuli
adiposi e di cellulite. Ma mentre spendiamo cifre astronomiche in creme
e trattamenti, poche di noi fanno caso a cosa mangiano per combattere
la ritenzione idrica e anzi spesso la favoriscono.
Invece un aiuto dalla tavola può venire sia sotto forma di alimenti base che sotto forma di integratori che possono favorire la diuresi e quindi aiutarci a combattere la ritenzione idrica e la cellulite. In particolare ce n'è uno che aiuta non solo a eliminare i liquidi in eccesso, ma anche a dare una sferzata all'intestino pigro. Si tratta dell'asparago. Mangiare asparagi è utile per combattere la ritenzione idrica e depurarsi, come ci spiega la dottoressa Sarah Giuffrè, Biologa e Nutrizionista.
L'asparago è una
pianta della famiglia delle Liliacee, originaria dell'Asia. E’ stata utilizzata
per la prima volta nel Mediterraneo dagli Egizi. Il nome deriva dal greco
aspharagos e dal persiano asparag, che significa germoglio. Gli asparagi
sono ortaggi che possiamo trovare nel periodo aprile-giugno e le varietà
commestibili sono suddivisibili in tre categorie: gli asparagi verdi, quelli
bianchi e quelli viola.
Proprietà degli asparagi: L'asparago è ricco di fibra ed apporta limitate quantità di grassi,
proteine e zuccheri. Contiene diversi minerali e vitamine.Per il contenuto
in vitamina C, E, e zinco, gli asparagi hanno proprietà antiossidanti. Contengono
carotenoidi (utili per la vista) e
vitamine del gruppo B (es. acido folico, fondamentale in gravidanza).
Per quanto
riguarda i minerali, gli asparagi sono ricchi di ferro, manganese e potassio.
Quest’ultimo è un minerale che contrasta il ristagno di liquidi nei tessuti,
quindi può essere vantaggioso per combattere la ritenzione idrica e contro la cellulite.
E’ inoltre importante per riequilibrare la pressione arteriosa (utile quindi
per chi ha la pressione alta), per il
cuore e per i muscoli. Gli asparagi sono poveri di sodio, mentre contengono una
buona quantità di calcio e fosforo, per ossa e denti forti. Essendo iposodici e riequilibranti della pressione, sono un vero toccasana per combattere la ritenzione idrica, ma non solo.
L’asparago è
ricco di eterosidi solforati e oli essenziali (cioè zolfo), che a livello
terapeutico portano ad un’azione antinfiammatoria, cardiotonica, ipotensiva, espettorante,
diuretica, antidiabetica e antiparassitaria.
Sono indicati durante le diete
dimagranti, in quanto contengono poche calorie (24 ogni 100 grammi). Inoltre
contengono due tipi di acidi: l'acido citrico e l'acido malico, che stimolano
il metabolismo e la combustione dei grassi.In aggiunta hanno proprietà depurative
e diuretiche. L’azione diuretica
è dovuta alla presenza di purine e acido urico.
L'asparago è inoltre ricco di rutina, utile per la
circolazione sanguigna, in quanto serve a rinforzare le pareti di capillari, arterie e vene. In generale l’assunzione
di asparagi aumenta la fluidità del sangue.Tra le sue proprietà, oltre a combattere la ritenzione idrica, la cellulite e il sovrappeso, vi è anche quella di stimolo per l'intestino pigro.
Articolo a cura della dottoressa Sarah Giuffré
Biologo Nutrizionista con studi a Ferrara, Vigarano Mainarda e Mirabello. Per contatti. Tel. 347/9420426 - mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa