Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dietologia » Rilievo » Mangiare fuori in pausa pranzo
E-mail
mangiare fuori alla mensaCome mangiare fuori senza ingrassare in pausa pranzo

D'accordo: per colpa del lavoro ci tocca mangiare fuori, ma non abbiamo l'abitudine di portarci il pranzo da casa: questa, anzi, è una pratica che attua con successo solo un italiano su cinque, mentre per l'80% degli altri italiani mangiare fuori significa doversi spesso dividere tra ristoranti, pizzerie, mense o bar piazzati sotto l'ufficio. Questa costrizione a mangiar fuori durante la pausa pranzo è spesso un'abile scusa che molti utilizzano per ingrassare e non seguire una dieta dimagrante.

Infatti, se non è possibile prepararsi i pasti, misurare il cibo e soprattutto fare attenzione ai condimenti, lasciando fare tutto a chi ci serve, com'è possibile perdere peso?

Chi si lamenta di questo non ha in effetti tutti i torti, ma neanche tutta la ragione: è vero che mangiar fuori rende difficile mettersi a dieta, ma è anche vero che con un po' meno di pigrizia mentale e qualche buona regola si può ovviare a questo problema e dimagrire comunque, oltre che stare in salute. 

Innazitutto c'è da dire che mangiar fuori non è sempre sinonimo di mangiare al fast-food: secondo un'indagine europea denominata Progetto Food, le abitudini di chi è costretto a mangiare fuori per la pausa pranzo stanno cambiando e divenendo più salutari. Vediamo allora, prendendo a esempio una persona in sovrappeso che passa tutto il giorno fuori, facendo sia pranzo che spuntini che colazione tra bar, mensa e locali simili, quali sono le regole per mangiare fuori tenendo la linea sotto controllo.

1) Mangiare fuori per colazione: molti pensano che fare la colazione al bar sia per forza sinonimo di caffè e cornetto. Per fare una buona colazione esistono molte alternative anche al bar: zuccherare con dolcificante e scegliere una bevanda tra caffè/cappuccino con latte scremato (senza spolverata di cacao)/succo d'arancia con dolcificante o latte scremato macchiato. A questo possiamo accompagnare una brioche semplice al posto del cornetto di pasta sfoglia, evitando come la peste le paste fritte come bomboloni e quelle ripiene di nutella. Altrimenti una fetta di ciambellone.

Se siamo a dieta rigida, in tutti i bar è possibile comprarsi una barretta di cereali (più o meno intorno alle settanta calorie), valida anche come spezzafame a metà mattinata.

2) Mangiare fuori al bar per il pranzo: ora tutti i bar si sono attrezzati per permettere a chi deve mangiare fuori di farlo con un po' più di scelta. State alla larga da panini farciti con salumi e salse, fritti come crocchette e supplì, pizze troppo farcite, ma anche dalla pizza bianca, che di solito è quella con più olio.

Da preferire i seguenti menu da alternare:
- un panino (tipo ciabatta, meglio se integrale, che non sia pan focaccia o panino tipo sandwich) con mozzarella/o bresaola + verdure grigliate/pomodori/insalata.
- un'insalata semplice condita da voi con aceto e un ucchiaio di olio (possibili combinazioni: lattuga e altri ortaggi, pomodori, carote, verdure che non siano sottolio -bene i sottacet-, ravanelli, rucola) e un piccolo toast con prosciutto cotto e pomodoro o insalata.
- un'insalata proteica (alle verdure già citate si possono aggiungere i seguenti ingredienti: mais o mozzarelline o prosciutto a dadini o uno/due uova).
-un maxi toast con prosciutto crudo o cotto, lattuga e pomodori + una macedonia senza zucchero.

Anche i piatti già pronti sono in genere da evitare: niente piccole teglie di pasta al forno!

3) Mangiare fuori a pranzo in mensa: La mensa non prevede solo piatti super elaborati. Ecco tre alternative. Senza prendere il pane e bevande come il vino, limitarsi a un piatto di pasta al pomodoro semplice + un contorno di verdure a parte (no alle patate) da condire da voi con aceto e un po' di olio (max un cucchiaio), un piatto di pasta e legumi (a cui non occorre aggiungere olio) e un frutto, oppure solo il secondo come carne o pesce alla griglia, verdure, un panino piccolo e un frutto.

Stessa cosa dicasi per i ristoranti.

4) E per la pizzeria? Una o due volte a settimana la pizza si può fare, a parte di limitarsi a quella. Niente menu speciali dove allo stesso prezzo ti danno una fritturina o un po' di antipastini sottolio. Bene la pizza margherita e quella marinara

Link utili: 

Pausa pranzo, in declino il fast-food. 

Colazioni, cosa mangiare fuori al bar?

Dieta e mensa, come fare?

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta