Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Endocrinologia » Rilievo » Vacanze e problemi alla tiroide
E-mail
Quando si soffre di problemi alla tiroide le vacanze sono spesso difficili da gestire

 

tiroide_e_vacanze.jpg

L’estate, una stagione difficile per gli oltre 6 milioni di italiani che soffrono di disturbi alla tiroide. Per quelli che hanno problemi di ipotiroidismo, ovvero quando la tiroide lavora poco e male producendo ormoni in bassissime quantità, questa stagione è più facile da affrontare, poiché gioveranno molto nel passare le proprie vacanze in una località balneare. Al contrario, chi è affetto da ipertiroidismo,  ovvero quando la ghiandola tiroidea secerne troppi ormoni, si ritrova in una situazione di incertezza: è veramente sconsigliato recarsi in zone di mare quando si soffre di questa patologia?

 

 

Per chi è malato di ipotiroidismo il mare è davvero un toccasana per la salute; non solo per l’alta percentuale di iodio nell’aria, ma anche per un minore inquinamento atmosferico e per l’alimentazione. Sulle coste infatti l’aria risulta meno inquinata grazie al così detto “aerosol marino”, inoltre il sole, il vento, le temperature e l’umidità sono ulteriori elementi benefici. Altro fattore di giovamento, come dicevamo, è rappresentato dalla dieta che si può mantenere in una località di mare. L’apporto giornaliero di iodio è infatti di circa 150-200 mg e lo assumiamo principalmente attraverso l’acqua. Per chi soffre di ipotiroidismo una dieta ricca cibi che contengono iodio è l’ideale. Si parla quindi di frutti di mare, crostacei, alghe e pesce, preferibilmente azzurro. Anche frutta e verdura coltivate in zone costiere sono però maggiormente ricche di questo minerale. In fine passeggiare o correre in riva al mare per 20-30 minuti al giorno aiuta non solo a restare in forma, ma anche a respirare a pieni polmoni aria ricca di iodio.

Chi è affetto da ipertiroidismo si barcamena tra opinioni contrastanti sulla possibilità di trascorrere o meno le proprie vacanze al mare. Preferibilmente, per le stesse ragioni indicate come benefiche nei casi di ipotiroidismo, sarebbe meglio trascorrere le vacanze dove il clima è mite e la presenza di iodio minore, sia nell’aria che negli alimenti. Per cui la montagna, non troppo d’alta quota, è la scelta migliore. Ciò non toglie che, con le dovute attenzioni su alimenti e tempo trascorso in spiaggia, chi è ipertiroideo non possa assolutamente trascorrere l’estate in zone costiere.

Per saperne di più  

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta