Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Endocrinologia » Rilievo » Osteoporosi e densità ossea, linee guida
E-mail
densità osseaLe nuove linee guida per osteoporosi e densità ossea

Sono state pubblicate le nuove linee guida nella cura per l'osteoporosi da parte della Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS), la quale rende disponibile un pdf con tutto ciò che riguarda l'osteoporosi.

Il documento è diviso in sezioni: introduzione e metodologia, fattori di rischio, le osteoporosi secondarie, diagnosi, l'osteoporosi nel maschio, osteogenesi imperfetta, interventi non farmacologici nel trattamento per osteoporosi, trattamento farmacologico, vertebroblastica o cifoplastica percutanea

L'osteoporosi è una malattia di cui in Italia soffrono circa 5 milioni di persone, delle quali i due terzi sono donne: si tratta di una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da progressiva diminuzione della densità ossea, con alterazioni qualitative scheletriche e ridotta massa ossea. In particolare, l'osteoporosi ha delle forme primitive che comprendono l'osteoporosi postmenopausale e quella senile e forme secondarie legate a malattie di tipo endocrino, renale, reumatico, ecc. 

Il nuovo documento rappresenta un utile strumento per la diagnosi, il trattamento e la cura per l'osteoporosi: in particolare esso sottolinea l'importanza della diagnosi densitometrica della malattia (analisi della densità ossea) e l'elenco dei fattori di rischio che possono portare a una riduzione della densità ossea nei malati.

Per quanto riguarda le forme primitive dell'osteoporosi, e in particolar modo l'osteoporosi postmenopausale colpisce il sesso femminile, anche qui esistono molteplici fattori che portano alla riduzione della densità ossea: inadeguato apporto di calcio con la dieta, scarsa attività fisica, menopausa precoce, mentre rischi secondari possono essere disabilità, abuso di benzodiazepine, fattori ambientali, abuso alcolico oltre a età, fumo, basso peso corporeo e carenza di vitamina D.

Link utili: 

 Linee guida Siomms per l'osteoporosi

Sito della SIOMMS

Osteoporosi postmenopausale

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta