Terapia insulinica, nuovi farmaci a confronto
Per la terapia insulinica sono attualmente a disposizione tre
equivalenti insulinici ad azione rapida rispetto all'insulina regolare: ovvero le insuline lispro,
aspart e glulisina. Queste tre insuline sono efficaci nella terapia
insulinica per diabete di tipo 1 e 2, somministrabili per via
sottocutanea, per pompa per infusione continua o perinfusione endovenosa.
Tuttavia, rispetto all'insulina regolare, essi hanno un costo superiore: vediamone i motivi. Questi insulinici sono prodotti con la tecnologia del DNA ricombinante e per questo nella terapia insulinica offrono maggiori vantaggi rispetto all'insulina normale: hanno azione più rapida e nello specifico una minore tendenza a formare aggregati che ne rallentano l'assorbimento. Di conseguenza essi hanno inizio di azione più rapido e durata più breve rispetto all'insulina regolare.
Negli studi clinici, i tre insulinici di nuova generazione sono risultati più efficaci dell'insulina regolare nella riduzione della glicemia postprandiale: in particolare una terapia insulinica a base di insulina lispro ha dimostrato una riduzione dell'ipoglicemia grave e di quella notturna, mentre le insuline aspart e glusilina hanno dimostrato una maggiore riduzione dell'ipoglicemia notturna.
A livello di praticità, nella terapia insulinica l'insulina regolare risulta più efficace se la si assume una mezz'ora circa prima di ogni pasto, mentre i tre equivalenti possono essere assunti subito prima o addirittura dopo il pasto data la loro rapidità d'inizio. Questi vantaggi nei tre insulinici fanno sì che il loro costo elevato sia compensato da una maggiore validità secondo i criteri citati.
Link utili:
Tipi di insulina nella terapia insulinica
In cosa consiste la terapia insulinica
Accu-chek
|