Il mefedrone, droga pericolosa e da oggi illegale
Il
mefedrone,
da non confondere con il metadone, è una delle cosiddette 'sostanze
chimiche di ricerca' che ha portato a un giro stratosferico di affari
su internet, una polverina che assomiglia alla cocaina ma ha gli
stessi effetti dell'ecstasy,
che circolava in oscuri negozi on line e
botteghe inglesi per ossigenoterapia con nomi strani (come Meow) in un
circuito di vendita legale.
Sì, perché il mefedrone era
una droga legale fino all'anno scorso ma è diventata talmente di moda
da fare insospettire le autorità. Secondo quanto riporta oggi la Bbc,
adesso è vietato l'uso e commercio del mefedrone come per una droga di
classe B.
Ma
che cos'è il mefedrone? E come mai esisteva una dogra simile
all'ecstasy il cui commercio era legale? In realtà, il mefedrone è una
sostanza che non è legale per le persone, e veniva quindi venduta e
comprata come sali da bagno o concime per piante. In realtà si trattava
di droga, il cui commercio era legale se abilmente aggirato. Non che ci
volesse molto, tanto che il mefedrone è diventato la droga di culto di
migliaia di giovani, dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna.
Parlando di che cos'è il mefedrone, esso proviene da una famiglia di
sostanze chimiche, i catinoni, originariamente estratte da una pianta africana il
cui arbusto era masticato dagli indigeni per ottenere effetti
allucinogeni, eccitazione e loquacità, perdita di appetito.
Successivamente il mefedrone è stato il risultato della produzione in
laboratorio dello stesso tipo di droga, dapprima venduto e spacciato
come pillola di ecstasy, successivamente facendo la fortuna dei siti
web in cui era commercializzato e venduto appunto come prodotto chimico
di ricerca, riportante la scritta che avrebbe dovuto aggirare la legge:
vietato per il consumo umano.
Nel 2009 molti siti hanno spacciato
mefedrone vendendolo legalmente come concime. E così la moda si è
sparsa e ha raggiunto anche l'Italia. Ma se il mefedrone è stato
scoperto e bandito ufficialmente, sono in molti a parlare di tantissime
sostanze chimiche di nuova generazione che ancora non sono state
bandite dalle legge.
Ma
cosa causa il mefedrone? Il mefedrone è una droga sintetica a tutti gli
effetti, e come tale, ha effetti collaterali pericolosi e persino
letali. L'uso di mefedrone è legato probabilmente alla morte di 27
persone in Inghilterra, perché può provocare emorragie nasali, nausea,
vomito ed emicranie. L'uso continuato e pesante può portare a paranoia
e disturbi psichici, mentre come droga è un allucinogeno. Ancora non
sono chiari gli effetti a lungo termine, perché mancano degli studi
ufficiali sul mefedrone. Ma quel che si sa sugli effetti di questa
droga è bastato ad averne subito stabilito l'illegalità.
Link utili:
Mefedrone, droga illegale
Morti da mefedrone
Mefedrone, la droga per suicidi
|