Ultimi articoli

Ultime news

Sei in GINECOLOGIA » Rilievo » La menorragia: un abbondante e prolungata perdita ematica durante la mestruazione
E-mail
I sanguinamenti  anomali del flusso mestruale

 

menorragia.jpg

 La menorragia è un'anomalia del flusso mestruale che si presenta più lungo del normale. Il sanguinamento, infatti,  può prolungarsi per una settimana fino a dieci giorni e talvolta può  assumere il carattere di un'emorragia (da distinguere dalla metrorragia, che è un'emorragia indipendente dal ciclo ovarico).


 

In genere tali casi di flussi prolungati sono ereditari: nonne e mamme menorragiche trasmetteranno questa caratteristica alle figlie e alle nipoti con buona probabilità. 

Numerose possono essere le cause di questo disturbo come la possibilità di un'infezione,  uno squilibrio ormonale o la presenza di fibromi dell'utero.  Altri fattori possono essere una congestione pelvica, problemi nella coagulazione, patologie tumorali dell'utero o delle ovaie. Inoltre anche le disfunzioni tiroidee possono associarsi a irregolarità mestruali: sebbene siano più comuni l'oligomenorrea e l'amenorrea, si può avere anche una menorragia.

In presenza di questa anomalia del flusso mestruale, solitamente, dopo la visita ginecologica e l’anamnesi, si prescrivono alcuni esami di approfondimento, al fine di comprendere la causa del disturbo. Occorrono un esame emocromocitometrico, un’ecografia e, se necessario, per verificare l’eventuale presenza di anomalie uterine, un’isteroscopia e una biopsia endometriale.

Se il disturbo è  conseguenza di patologie più serie, sarà necessario seguire terapie farmacologiche o chirurgiche, specifiche per la malattia diagnosticata.

Quando invece il flusso abbondante è il risultato di uno squilibrio ormonale, solitamente viene prescritta la pillola anticoncezionale, un vero toccasana per regolarizzare ormoni e ciclo.

Inoltre antinfiammatori non steroidei possono essere utilizzati per calmare i dolori addominali. Esistono anche soluzioni chirurgiche, come l'isterectomia o l'ablazione endometriale (asportazione della mucosa dell’utero) che nell’80% delle pazienti induce un’ingente riduzione della quantità del flusso mestruale. 

Una possibile conseguenza  della menorragia è l’anemia da carenza di ferro. Se le abbondanti perdite hanno influito su alcuni valori ematici, meglio assumere degli integratori specifici, previo consiglio del medico curante.

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta