Ultimi articoli

Ultime news

Sei in GUIDA ALIMENTARE » Guida Alimentare » Come calcolare le calorie
E-mail
Come calcolare le calorieCome si fa a calcolare le calorie?

Come si calcolano le calorie? Calcolare le calorie èun principio importante se si vuole arrivare a capire il funzionamento di una dieta ipocalorica e la maggior parte delle diete dimagranti sono ipocaloriche, ovvero tendono a dare un contributo calorico giornaliero più basso di quello di cui il corpo ha bisogno, così da spingerlo a bruciare i chili in eccesso.

Eppure, esistono diete dimagranti che non si basano sul calcolare le calorie e a questa particolare categorie fanno riferimento le diete dissociate, quelle a punti e quelle iperproteiche, dove lo schema per dimagrire è diverso e si basa su una associazione di particolari alimenti con l'esclusione di altri. In realtà la maggior parte dei dietologi e dei nutrizionisti si affidano al vecchio metodo di calcolare le calorie di un pasto e da lì di tutti i pasti dei vari giorni di dieta, perché la dieta ipocalorica è la strada più affidabile per perdere peso senza conseguenze.

Ovviamente senza esagerare, ecco perché nel calcolare le calorie è molto importante affidarsi a persone esperte e competenti: lo si fa onde evitare il fai da te che spesso porta all'accesso (si tagliano troppe calorie) o al difetto (se ne tagliano troppo poche). In più, per la maggior parte delle persone calcolare le calorie è un vero e proprio lavoraccio.

Ma come si fa, innanzitutto, a calcolare le calorie? Quale schema si utilizza?

Alla base, per calcolare le calorie è necessario sapere a quante calorie equivale un grammo di nutriente. I nutrienti non sono tutti uguali: un grammo di grasso ha più calorie di un grammo di carboidrati. Per calcolare le calorie è quindi importante conoscere l'esatto contenuto in grammi o in percentuale dei carboidrati, dei lipidi o grassi e delle proteine di un alimento.

E poi rifarsi a questo schema, per cui:
- un grammo di carboidrati= quattro calorie.
- un grammo di proteine= quattro calorie.
- un grammo di grasso=nove calorie.
- un grammo di alcol= sette calorie.   

E tuttavia, la migliore delle diete ipocaloriche è sempre quella bilanciata, ovvero quella in grado di bilanciare i diversi alimenti senza escluderne troppi, cercando solo di limitarne le quantità.

Link utili: 

Il portale di calcolo delle calorie

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta