I segreti dell'agopuntura cinese
L'agopuntura cinese è tra le più antiche pratiche terapeutiche che si conoscano al mondo. Essa è nata in Cina come parte della medicina cinese tradizionale. L'agopuntura
cinese si basa sul concetto che le malattie sono causate da
un'interruzione del flusso energetico del nostro corpo e da uno
squilibrio delle forze di yin e yang.
Pratiche
come
erbe, meditazione, massaggi e agopuntura cercano di portare il paziente
alla guarigione mediante il ripristino del rapporto yin-yang e dell'equilibrio
energetico psicofisico.
In particolare, l'agopuntura
cinese consiste nella stimolazione di punti specifici sul corpo con una varietà di
tecniche, compreso l'inserimento di aghi di metallo sottile sulla
pelle. Questa procedura è finalizzata a rimuovere i blocchi energetici e ristabilire e mantenere la salute. In molti Paesi, l'agopuntura cinese è
considerata una branca importante della medicina alternativa.
Il termine "agopuntura" descrive l'inserimento di aghi metallici,
sottili ma resistenti attraverso la cute, che vengono poi manipolati
dalle mani o per mezzo di stimolazione
elettrica da parte degli esperti. Gli esperti in agopuntura cinese
(esistono molte scuole di teoria) credono nell'esistenza dei meridiani, che sono dodici canali energetici
che passano attraverso il corpo, e che se stimolati possono attivarsi e ristabilire
l'equilibrio energetico.
L'agopuntura
cinese è stata praticata in Cina e altri paesi asiatici per migliaia di
anni, tanto che sono sempre più numerosi gli studi clinici che
studiano l'efficacia dell'agopuntura cinese come pratica ausiliaria alla cura di una vasta gamma
di condizioni patologiche, tenuto conto del fatto che questa pratica
conosce poche complicazioni.
Questo non vuol dire che l'agopuntura
cinese non abbia effetti collaterali, anzi: questa pratica ne può
causare anche di gravi, ecco perché è necessario affidarsi a un
agopunturista esperto, mentre è pericoloso trovare sulla strada persone
improvvisate. In particolare occorre fare attenzione alla corretta
sterilizzazione degli aghi, che possono trasmettere infezioni anche gravi come l'HIV.
L'agopuntura
cinese dagli anni Settanta in poi ha conquistato l'occidente, dove è
largamente praticata per combattere il dolore (ad esempio dopo
operazioni chirurgiche o il dolore da malattie croniche), la
depressione, per prevenire le malattie come l'osteoporosi e
l'osteoartrosi, e addirittura per perdere peso e smettere di fumare o
in ambito dentistico.
Una recente ricerca da parte dell'Università di
Harvard ha stabilito che l'agopuntura cinese potesse essere una valida
terapia alternativa a quella farmacologica per la depressione da
gravidanza e per quella post-partum.
Link utili:
Agopuntura cinese su Wiki
Associazione Italiana Agopuntura
Federazione Italiana della Società di Agopuntura
|