Sei in Medicina alternativa » Rilievo » La kinesiologia e la kinesiologia applicata
|
![]() |
Dalla kinesiologia alla kinesiologia applicata, ecco come il corpo ci rivela
I criminologi e detective chiamati a svolgere il caso sono sempre più psicologi o psichiatri comportamentali, ipnotisti, esperti di programmazione neuro-linguistica, e le loro conoscenza spaziano dalla grafologia alla chiropratica alla kinesiologia e alla kinesiologia applicata. E' proprio dalla kinesiologia, una disciplina che studia e analizza il movimento umano che negli anni Sessanta, il dottor.George Goodheart jr. ha basato la kinesiologia applicata, una metodologia che si basa su un semplice assioma: il corpo non mente. La kinesiologia applicata è utile per la diagnosi dei disturbi di salute per chiropratici, dietologi e omeopati, che attraverso i muscoli possono arrivare a capire il corpo. Secondo la kinesiologia applicata, il nostro corpo, attraverso la nostra muscolatura e la nostra forza, reagisce a delle determinate sostanze e sollecitazioni, ma anche a quel che diciamo. Il corpo ci può dire cosa mangiare e cosa non mangiare, ad esempio, proprio tramite la kinesiologia applicata. Questo perché ognuno di noi ha un suo sistema energetico, che è in accordo con certe vibrazioni e certi stimoli ed è contrario ad altri, istintivamente. Secondo la kinesiologia applicata il corpo possiede una sua saggezza istintiva: i muscoli reagiscono in un determinato modo agli stimoli, e analizzando quel modo si possono trovare quelle disarmonie energetiche in grado di provocare le patologie. A tal proposito esiste uno specifico test, ritenuto valido dai promotori di questa disciplina: quando ingeriamo un alimento che non ci fa bene il corpo risponde con un calo di forza muscolare, riconoscendo quella sostanza come qualcosa di nocivo. Non solo: quando si dice una bugia, anche il corpo mente opponendo maggiore forza nei gesti. Un test della verità potrebbe essere quello di far fare qualcosa al paziente (sollevare il braccio o fare un gesto) mentre dice un'affermazione vera e chiedergli di ripetere il gesto mentre ne dice una falsa: secondo le teorie di kinesiologia applicata, nel secondo caso il paziente farà uno sforzo maggiore per ripetere il gesto. Queste affermazioni possono sembrare inverosimili, e parte della comunità scientifica contesta la kinesiologia applicata come priva di fondamento, mentre i kinesiologi e chiropratici ne sostengono la validità e la utilizzano come medicina alternativa. Link utili: La kinesiologia applicata o AK
|