Sei in Medicina alternativa » Rilievo » Terapie alternative per il benessere
|
![]() |
Medicine alternative: l'aromaterapia e i prodotti fitoterapici
Tale studio, provato su un gruppo di topolini, ha analizzato le loro reazioni all'inalazione del linalolo, un enzima presente nell'aroma di alcuni fiori: l'enzima ha prodotto effettivi miglioramenti dei livelli di stress dei topolini e un miglioramento del loro sistema immunitario. Lo studio, pubblicato su una prestigiosa rivista, ha riportato alcune proprietà di certi odori: la lavanda è rilassante, il limone riequilibra il sistema nervoso. Vediamo allora le caratteristiche dell'aromaterapia e i motivi per cui essa è considerata una delle più importanti terapie alternative. L'aromaterapia fa parte della fitoterapia, una medicina alternativa che utilizza olii eterici (olii essenziali) estratti dalle piante tramite distillazione o spremitura a freddo. Una pianta può contenere più essenze profumate, a seconda se si privilegiano solo alcune parti: foglie, fiori, frutto, corteccia, semi. Perché funziona l'aromaterapia Gli olii essenziali, una volta applicati o inalati, esercitano alcuni effetti benefici di vario tipo: effetti antibiotici, antivirali, battericidi, fungicidi, anestetici, balsamici ecc. La maggior parte di queste essenze profumate ha effettive proprietà farmaceutiche, riconosciute grazie a esperimenti sugli animali. L'applicazione di essenze profumate può avvenire a contatto con la cute (bagni, massaggi, maschere), a contatto con le mucose (gargarismi), per mezzo inalatorio (diffusori) o olfattivo. Nell'aromaterapia questi olii essenziali si usano diluiti in olio o alcol e mai puri per evitare reazioni di ipersensibilità. Cosa curano gli olii essenziali Le essenza profumate contenute negli olii essenziali possono guarire infezioni cutanee, gastroinstetinali, respiratori, ma anche spasmi e gonfiori gastrointestinali, candide, dispepsia. Hanno anche un benefico effetto sull'umore. Tra gli effetti collaterali abbiamo fenomeni di sensibilizzazione e irritazione. Non possono essere utilizzati coi soggetti allergici ed epilettici, pazienti che soffrono di disfunzione epatica o le donne in gravidanza. Accortezza dev'esere usata coi bambini e gli anziani. Ecco alcuni esempi Olii essenziali contro il raffreddore e i mali di stagione: Olii di Eucalipto, Timo, Pino, Lavanda, Cajeput. Olii essenziali per idratare la pelle: Olio di Jojoba, olio di Germe di Grano, olio di Mandorle dolci. Olii essenziali per tonificare la pelle e contro la cellulite: Olio di Bergamotto, olio di Arancia, olio di Pompelmo Olii essenziali antibiotici e disinfiammanti: Olio di Propoli e olio di Ribes Nero
Link utili: Prodotti fitoterapici, profumi personalizzati
|