Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Medicina interna » medicina interna » Epatite D
E-mail
Epatite D, il virus difettivo

virus epatite_d

L’Epatite D è un virus che infetta le cellule epatiche del fegato, ma per autoriprodursi e “invadere” il fegato ha bisogno del supporto di un altro virus, l’ HBV che è presente in soggetti affetti dall’Epatite B.

Quindi l’unico modo per essere infettati dall’ HDV (EpatiteD) è quello di essere esposti contemporaneamente al contagio di epatite B e D o avere già contratto in precedenza l’Epatite B e poi essere sottoposti al contagio dell’HDV.

Sintomi e trasmissione

La sintomatologia che si presenta in questi casi varia a seconda che si sviluppi un’epatite acuta o cronica, infatti nel primo caso i sintomi sono uguali a quelli dell’Epatite B quindi nausee, affaticamento…; mentre in caso di Epatite D cronica il decorso della malattia è più severo con il protrarsi della sintomatologia e un periodo di guarigione più lungo rispetto a quello per il virus HBV.
Per quanto riguarda la trasmissione di questo virus, si può contrarre l’Epatite D se si è entrati in contatto con sangue o secrezioni corporee infette, o se si ha visitato un paese in cui tale malattia è diffusa senza essersi vaccinati, o se si è emofiliaci da lunga data a causa delle trasfusioni.

Diagnosi, cura e prevenzione

Per verificare se l’Epatite D ha infettato il nostro corpo si può sostenere il test che consiste in un semplice prelievo sanguigno.
Se l’esame darà esito positivo si inizierà una terapia a base di interferone e si dovranno evitare gli sforzi fisici eccessivi e l’assunzione di alcol, inoltre è consigliabile avvertire il medico su quali farmaci si stanno assumendo al momento del contagio del virus.
Per evitare di essere contagiati dall’Epatite D si può vaccinarsi, il vaccino contro il virus HDV non esiste ma si effettua quello per l’Epatite B che ha comunque effetto, in quanto l’Epatite C non riesce ad infettare un paziente non contagiato dall’HBV.

 

Approfondimenti:

Epatite D  

Vaccino

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta