Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Medicina interna » medicina interna » Talassemia major o anemia mediterranea
E-mail
L'anemia mediterranea

TalassemiciLa talassemia (o talassemia major o beta-talassemia major o anemia mediterranea) è una malattia molto diffusa e differenziata di tipo ereditario che viene trasmessa al feto e non è contagiabile. I bambini talassemici si distinguono per un pallore evidente, sintomo di anemia, ovvero di un minor numero di globuli rossi nel sangue, poveri a loro volta di emoglobina, quella sostanza che trasporta l'ossigeno nel sangue e lo colora di rosso.

I pazienti affetti da talassemia major hanno bisogno di trasfusioni di sangue per poter vivere, a intervalli di circa 25 giorni, oltre che di continui controlli medici. Solo in queste condizioni, i bambini affetti da anemia mediterranea possono crescere e stare bene. 

Il disturbo ereditario per cui i talassemici hanno globuli rossi difettosi è definito "microcitemia", un nome che comprende una serie di alterazioni del sangue che causa la produzione difettosa di emoglobina. I globuli rossi dei soggetti affetti da microcitemia appaiono deformati o appiattiti, e anche se in numero maggiore rispetto a un soggetto normale sono più poveri di emoglobina. Chi ha questa alterazione del sangue è un portatore sano di microcitemia, ma non ha l'anemia mediterranea: il portatore sano di microcitemia è infatti una persona normale, che può svolgere ogni tipo di attività normali e che magari è all'oscuro della sua ereditarietà. Infatti, tranne per sintomi di fiacchezza e pallore, egli è sano e non ha bisogno di trasfusioni per vivere. Nel suo corredo genetico, egli ha un solo gene difettoso (il gene della microcitemia) e l'altro gene sano, quindi è definito portatore eterozigote di microcitemia

La microcitemia è quindi una patologia ereditaria essenzialmente asintomatica nel caso di portatore eterozigote, e che si evidenzia solo tramite delle specifiche analisi del sangue. Viene anche definita beta-talassemia minor o più in generale talassemia minor o microcitemia minor.

Nello sviluppo della talassemia major svolge un ruolo importante proprio l'ereditarietà: se un portatore sano di microcitemia ha figli con un altro portatore sano di microcitemia, i due coniugi avranno un 25% di probabilità di generare figli con entrambi i geni difettosi. Questi bambini, portatori omozigoti di microcitemia, sono affetti da anemia mediterranea. Questo volendo fare un discorso molto in generale: in realtà non esiste solo una talassemia, ma varie, a seconda del difetto che riguarda l'emoglobina. La beta-talassemia major non è mortale, ma i bambini affetti da alfa-talassemia major non sopravvivono ai loro primi giorni di vita. Viceversa, la beta-talassemia minor porta qualche sintomo, la alfa-talassemia minor è completamente asintomatica e rappresenta una delle forme più lievi di microcitemia. 

Da qui si deduce come l'esame prenatale di entrambi i genitori possa diagnosticare l'anemia mediterranea dei loro futuri figli. Sia la microcitemia minor che l'anemia mediterranea sono molto frequenti in Italia, e per i pazienti affetti da anemia mediterranea non esiste una cura risolutiva, ma una terapia di trasfusioni che durerà tutta la vita. Per questo è molto importante la prevenzione e l'identificazione prenatale delle cosiddette coppie a rischio. 

Link utili: 

Anemia mediterranea

Forme di talassemia

Anemia mediterranea e gravidanza

 

 

 

 


 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta