Salmonellosi o infezione intestinale da salmonella
Un
gruppo di ricerca dell'Università Complutense di Madrid in collaborazione con l'Agenzia della Sanità
di Londra, ha identificato nelle isole britanniche un ceppo di
salmonella con un nuovo meccanismo di resistenza agli antibiotici
finora sconosciuto.
Questo
batterio è diventato resistente agli aminoglicosidi, una famiglia di
farmaci essenziali per la lotta contro l'infezione intestinale causata dalla salmonella.
Il
meccanismo di sopravvivenza del batterio stesso, chiamata ribosoma
metiltransferasi (RMTC), solo quattro anni fa era stato trovato in due
batteri non patogeni in Australia e in Giappone, ma stavolta è associato ai batteri patogeni della salmonellosi. Questo significa che entro breve tempo è possibile che ci sia un rischio accreditato di una epidemia da salmonellosi farmacoresistente, e quindi più insidiosa di una normale infezione intestinale da salmonella.
Normalmente infatti, l'infezione intestinale da salmonella, o salmonellosi, è causata da batteri patogeni della Salmonella, appunto, una famiglia di batteri delle Enterobacteriacee, ovvero di quei batteri che vivono nell'intestino dell'uomo o degli animali, nel quale costruiscono il loro habitat naturale. L'infezione intestinale da salmonella è causata da contaminazione batteriologica patogena di cibo o acqua, una contaminazione di tipo fecale non subito distinguibile.
Questo può ad esempio accadere con le uova (contaminazione fecale da parte delle galline), con la carne e tutti i derivati crudi e non pastorizzati (come ad esempio il latte o la maionese, gli impasti crudi). Un rischio di infezione intestinale da salmonellosi si può ugualmente contrarre con frutta e verdura non accuratamente lavati e contaminati dal concime.
Gli alimenti o le bevande contaminate da salmonella sono insidiosi perché difficilmente subiscono una variazione nell'aspetto entro le prime ore, dato che per emettere l'odore di avariato è necessario che i batteri compiano il loro ciclo metabolisco, rilasciando idrogeno solforato. Una volta ingeriti, i batteri patogeni della Salmonella provocano immediatamente una infezione intestinale con sintomi quali vomito frequente, diarrea o stitichezza, crampi addominali e febbre. L'organismo riesce a liberarsi da solo dei batteri patogeni, ma in genere per curare l'infezione intestinale si associa una terapia farmacologica che ne allevi i sintomi.
Ecco perché forme di salmonellosi farmaco resistenti sono particolarmente temibili.
Link utili:
Salmonellosi
Focus sulla salmonella
|