Sei in Medicina interna » Rilievo » La tubercolosi
Cos'è la TBC, meglio conosciuta come la tubercolosi
La tubercolosi, anche detta tisi
o definita con l'acronimo TBC, è una malattia infettiva batterica causata da Mycobacterium
tuberculosis, un batterio che più frequentemente colpisce i polmoni (tubercolosi polmonare). La
tubercolosi si trasmette da persona a persona attraverso le goccioline
che provengono da gola e polmoni (tosse, starnuti, saliva) di persone
affette dalla malattia alle vie respiratorie: bastano pochissimi
bacilli per essere infettati, ma questo non significa sviluppare la
tubercolosi.
Nelle
persone sane, infatti, la tubercolosi spesso non dà sintomi, dal momento che il sistema immunitario della
persona è già in grado di combattere i batteri: l'infezione quindi può rimanere quiescente finché un calo delle difese immunitarie non inneschi la malattia, cosa che avviene nel 10 per cento dei casi d'infezione. Questo succede in particolare per le persone affette da HIV, che sono più soggette alla tubercolosi proprio per il loro deficit immunitario, tanto da rischiare facilmente la morte, perché la tubercolosi e l'HIV si aggravano vicendevolmente.
I
sintomi della tubercolosi polmonare sono tosse, a volte con espettorato di muco o
sangue, dolori al torace, debolezza, perdita di peso, febbre e
sudorazioni notturne.
La tubercolosi è curabile per mezzo di una cura antibiotica (terapia antitubercolare) che dura dai sei agli otto mesi. Mentre in Italia come nel resto dell'Occidente la tubercolosi non è una malattia considerata pericolosa dato che le cure per combatterla esistono da tantissimo tempo, e può essere prevenuta e curata, in molti altri Paesi la tubercolosi è una malattia che provoca pandemie letali, come in alcune zone dell'Africa e dell'Asia, e per questo motivo sono state stabilite delle linee guida per il trattamento e la prevenzione.
Il test più comune per diagnosticare la tubercolosi si chiama test di Mantoux, e consiste nell'iniezione di una sostanza chiamata tubercolina nel braccio: se il test è positivo, si procede a radiografia toracica per scoprire che si tratti di tubercolosi polmonare. Più precoce è la diagnosi che si basa sulla ricerca del batterio che causa la tubercolosi in un campione di saliva.
Nonostante se ne parli poco, la tubercolosi è una malattia da non sottovalutare neanche nei Paesi occidentali: in particolare esistono forme di tubercolosi farmaco-resistente causata da terapie antitubercolari inadeguate.
Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa