Sei in Medicina interna » medicina interna » Prevenire la malattia renale č possibile?
Malattia renale, prevenzione è meglio che cura
L'11 Marzo è la Giornata Mondiale del Rene, un evento che vuole
informare la gente sulla malattia renale, sulla sua gravità e le sue
tipologie. Si è riscontrato infatti che le persone affette da una
qualche malattia renale non sappiano di essere malate finché i sintomi
non si manifestano in modo grave: attualmente infatti oltre
cinquantamila persone sono in dialisi cronica per una malattia renale
non diagnosticata in modo precoce.
Questo perché quando una persona si ammala di una malattia renale non è facile accorgersi dei primi segnali di spia, tuttavia si sa che l'ipertensione e il diabete sono un fattore di rischio per la salute dei nostri reni. Il
72 per cento dei dializzati nel mondo sono pazienti diabetici o
ipertesi.
Per ovviare a questo problema e tenere sotto controllo i reni si può fare molto, iniziando dalla prevenzione: tenere sotto controllo la propria pressione, la glicemia nel sangue e fare un esame delle urine una tantum è un modo pratico per poter allontanare da sé il rischio di una malattia renale.
Perché la diagnosi precoce sulla malattia renale non solo è possibile, ma è auspicabile, come spiega la Società
Italiana di Nefrologia e la Fondazione Italiana del Reneche all'uopo organizzerà una campagna di prevenzione sulle patologie renali che comprenderà decine di città italiane, con visite gratuite in centri e piazze grazie anche all'iniziativa di Nefrologie Aperte.
Se un’adeguata informazione è la prima regola della
prevenzione, quest’anno per dare risonanza alla Giornata mondiale del
rene è stata coinvolta come testimonial della Campagna la campionessa
olimpionica Federica Pellegrini. La Pellegrini, infatti, è protagonista
di uno spot video e audio che sta andando in onda su un gran numero di
emittenti televisive, radiofoniche e su un circuito video di autobus,
metropolitane e cinema. Tutte le informazioni per scoprire dove fare il
test sono su: www.fondazioneitalianadelrene.org.
Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa