Ecco la lista dei cibi anticancro
Dall'America arrivano cattive notizie: da una recente indagine sull'alimentazione è risultato che pochissime tra le persone intervistate sapeva che una dieta sana e corretta riduce il rischio di cancro. E se in Europa siamo di solito più attenti a cosa abbiamo nel piatto, e se in Italia, in particolare, il professor Umberto Veronesi ha parlato più volte di "dieta anticancro" , è pur vero che pochi ancora sanno dell'esistenza in natura di cibi anticancro, ovvero alimenti che svolgono un'azione preventiva nella comparsa dei tumori.
E altrettanto, pochi sanno che esistono metodi di cottura (frittura, cottura alla brace) e alimenti (carni rosse, cibi grassi) rischiosi per la salute. Certo, non è che con la dieta si può combattere il cancro: i fattori che lo generano sono molteplici, ma ciò che si mangia è certo un aiuto, oltre che una buona misura preventiva. In più è facile da mettere in pratica.
Ecco in breve un elenco di alimenti che ci consentirebbero una dieta anticancro utile per la prevenzione, e una breve spiegazione sulle loro proprietà nutritive.
Cibi anticancro:
Le carote: in una recente scoperta si è dimostrato che le carote, ricche di beta-carotene, sono un potente alimento anticancro. Bisogna mangiarle crude o bollite intere, perché mantengano intatte le loro proprietà nutritive.
Il pomodoro e i funghi, così come l'anguria e il melone, contengono il licopene, un potente antiossidante.I funghi hanno effetti anticancro grazie ad alcuni polisaccaridi. I pomodori sono inoltre pieni di betacarotene, e la loro fonte di betacarotene non si disperde con la cottura. Ecco perché negli ultimi tempi si è sentito tanto parlare del sugo di pomodoro come di un potente alimento anticancro.
I frutti di bosco, le arance, le fragole, i kiwi: la vitamina C, assunta quotidianamente, riduce i rischio di cancro.
I cavoli e le crucifere:i cavoli, i broccoli, la rucola, il radicchio, i ravanelli, la senape. Uno studio recente ha limitato un po' le proprietà antitumorali di questi alimenti, che rispondono individualmente. In generale, però, cavoli e crucifere andrebbero cotti al vapore il minimo indispensabile perché non disperdano le loro proprietà nutritive. Rucola, radicchio, ravanelli e senape dovrebbero essere consumati crudi.
Aglio e cipolla: se freschi, aglio e cipolla hanno proprietà anticancro.
La soia: contiene i fitoestrogeni che proteggono dai tumori dipendenti dagli ormoni.
Il pesce e semi di lino: contengono gli acidi grassi omega-3 che potrebbero ridurre il rischio di cancro al seno, al colon e alla prostata. Il pesce è una fonte naturale di selenio, un potente antiossidante presente anche nei formaggi nei cereali e nella carne.
Legumi e cereali: contengono fibre, utili a limitare l'assorbimento di grassi e preventive nel cancro del colon.
Altri alimenti anticancro: le alghe, il cioccolato (che inibisce le cellule tumorali), le erbe e le spezie (rosmarino, curcuma, timo, maggiorana, basilico, origano), il té verde per le sue proprietà antiossidanti, lo yogurt e, con moderazione, un bicchiere di vino rosso.
Link utili:
Cibi anticancro
Dieta anticancro: consigli utili
Un sito utile sugli alimenti sani
|