Tumore al seno, terapia farmacogenomica
La farmacogenomica e la farmacogenetica sono le nuove frontiere del
trattamento oncologico, grazie all'evoluzione della medicina
molecolare a ridosso e a sostituzione di quella tradizionale. Sia la farmacogenomica che la farmacogenetica
permetterebbero infatti di trovare le terapie ad hoc per i pazienti,
promuovendo una serie di farmaci intelligenti in grado di colpire solo
la mutazione genetica che crea la malattia.
Questo significherebbe poter avere ben presto dei trattamenti che puntano a eliminare le cellule malate senza intaccare quelle sane, che nel normale trattamento chemio e radioterapico vengono attaccate e distrutte assieme a quelle maligne, con pesanti conseguenze sulla salute generale del paziente, già messa a dura prova dal decorso della malattia.
Con la farmacogenomica si potrà dire finalmente addio ai trattamenti più invasivi contro i tumori e agli effetti collaterali, dalla perdita di peso a quella dei capelli fino a uno stato disabilitato, che uccidono il fisico del paziente quasi quanto il male che cercano di curare.
Grandi applicazioni ha quindi la farmacogenomica nell'oncologia, e nella rivisitazione dei trattamenti tradizionali radio e chiemioterapici: in particolare, queste nuove discipline potrebbero rivelarsi utili nel cancro al seno, la più frequente neoplasia nel sesso femminile, grazie proprio all'ideazione di un innovativo macchinario, il Pyrosequencing.
Questo apparecchio sarà in grado di fornire ai medici oncologi strumenti fondamentali
nella scelta del farmaco chemioterapico e del dosaggio ottimale,
calibrati sul singolo individuo. Il Pyrosequencing verrà utilizzato
presso il Centro di Medicina Molecolare dell’unità di Patologia
Mammaria, inizialmente per la terapia del tumore al seno per poi
passare a tutte le altre neoplasie.
La metodica sarà da oggi in uso nell’Azienda Istituti Ospedalieri di
Cremona ed in altri 20 centri italiani grazie a Diatech, l’unica
azienda in Italia ad occuparsi di ricerca farmacogenetica e grazie
all’Associazione ARCO (Associazione per la Ricerca in campo Oncologico) Onlus, che ha donato il futuristico macchinario. .
Link utili:
Diatech, l'azienda farmacogenetica
Arco - sito ufficiale
|