Gliomi, definizione e caratteristiche
I gliomi sono il tipo più frequente di tumore cerebrale: si tratta
infatti di formazioni neoplastiche che si creano a danno delle cellule
gliali. Le cellule gliali sono le cellule deputate alla protezione del
tessuto nervoso cerebrale, rappresentano metà del volume encefalico e
purtroppo sono a rischio di crescita anomala e quindi di degenerazione
in forme tumorali.
Ecco perché circa la metà dei tumori cerebrali è generata da un'anomalia nelle cellule gliali, come nel caso dei glioblastomi, appartenenti al gruppo dei gliomi e considerati i tumori più comuni.
La cura dei gliomi è innanzitutto di tipo chirurgico, un approccio di primo intervento basato sull'asportazione delle neoplasie con, successivamente, la chemio o radioterapia e gli interventi riabilitativi a seconda della gravità del tumore e della presenza di metastasi.
Normalmente i gliomi si trovano al livello degli emisferi cerebrali, ma esistono anche i gliomi del tronco encefalico, i gliomi del cervelletto e i gliomi del nervo ottico.
I gliomi del tronco encefalico si dividono in quattro gruppi: diffusi, focali, esofitici e cervicomidollari. I primi sono la forma più comune di glioni del tronco encefalico e sono molto aggressivi e invasivi, oltre che difficilmente diagnosticabili. Tutti i gliomi del tronco encefalico vengono diagnosticati con esame neuroradiologico, meglio se con risonanza magnetica.
I gliomi del nervo ottico sono invece i più rari: possono colpire solo il nervo e arrivare a coinvolgere le vie visive. In particolare l'astorcitoma pilocitico e l'astrocitoma fibrillare. Sono tumori più diffusi nei bambini.
Dato che tutti i gliomi sono tumori in rapida crescita e di natura aggressiva, è continua la ricerca medica in campo oncologico per questa particolare forma di tumore. Contro i glioblastomi si è dimostrata utile una terapia che utilizza delle nanoparticelle magnetiche per riscaldare il tessuto malato.
Questa terapia di nuovo approccio, eseguita in via sperimentale a Berlino (ospedale Charité) ha dimostrato risultati di sopravvivenza più duraturi nel medio termine sui pazienti recidivi, rispetto alle terapie tradizionali.
Link utili:
Glioblastomi cerebrali, sconfiggerli con il calore
Cosa sono i gliomi
Panoramica dei tumori cerebrali
Microchirurgia glioma (guarda video)
|